VUELTA 2023 / 9ª tappa: Kamna vince a Caravaca ed entra nel circolo dei vincitori in tutti i grandi Giri

Vuelta
Lennard Kamna vince la 9ª tappa della Vuelta di Spagna 2023 (foto: SprintCyclingAgency)
Tempo di lettura: 5 minuti

LENNARD KAMNA VINCE LA 9ª TAPPA! Il tedesco era il più forte tra gli otto in fuga e tale si è dimostrato. Così facendo il corridore della Bora-hansgorhe entra nel circolo ristretto dei ciclisti capaci di vincere almeno una tappa in tutti e tre i grandi Giri. Peccato per Matteo Sobrero che chiude secondo a pochi secondi da Kamna. Terzo chiude l’australiano Chris Hamilton (Dsm-Firmenich).

PosizioneCorridoriTeamTempo
1 KÄMNA Lennard BORA-hansgrohe4:28:59
2 SOBRERO Matteo Team Jayco AlUla0:13
3 HAMILTON Chris Team Dsm-firmenich1:12
4 GHEBREIGZABHIER Amanuel Lidl-Trek1:00
5 BARRENETXEA Jon Caja Rural-Seguros RGA1:37
6 FERNÁNDEZ Rubén Cofidis,,
7 CAICEDO Jonathan Klever EF Education-EasyPost2:11
8 NAVARRO Daniel Burgos-BH2:41
9 MAS EnricMovistar Team3:18
10 VLASOV AleksandrBORA-hansgrohe3:11

17.06 (-1 km): Allungo di Vingegaard, ma ai 2.05 e quindi si fermano tutti per via della neutralizzazione… peccato per il bel finale negato

17.03 (-2 km): Attacco di Joao Almeida (UAE Team Emirates) e Alexandr Vlasov (Bora-hansgrohe) nel gruppo maglia rossa.

17.00 (-3 km): Il tedesco ha 10″ su Sobrero.

16.56 (-4 km): Sobrero non regge il passo di Kamna che rimane solo al comando.

16.54 (-4 km): Sull’attacco di Kamna salta anche Hamilton e Ghebreigzabhier. Davanti restano in due: il tedesco e Sobrero.

16.53 (-5 km): Salta anche Caicedo che va in crisi e viene ripreso e saltato anche da Fernandez e Barrenetxea.

16.52 (-6 km): In testa al gruppo maglia rossa, che dista 4′ minuti, c’è la Soudal Quick-Steo con Cattaneo.

16.47 (-8 km): Attacco di Kamna e contrattacco di Hamilton. In difficoltà i tre spagnoli del gruppetto Fernandez, Navarro e Barrenetxea che si staccano.

16.43 (-10 km): Foratura per Barrenetxea. Mentre inizia l’ultima ascesa che ci porterà all’arrivo di Collado de la Cruz de Cartagena.

Quarta ora di corsa alla Vuelta!

16.38 (-15 km): Foratura per Navarro subito dopo il passaggio allo sprint intermedio.

16.36 (-17 km): L’organizzazione ha annunciato a Radio Vuelta che: «I tempi verranno rilevati ai 2.6 km dall’arrivo a causa delle condizioni all’arrivo».

16.27 (-22 km): Problema meccanico per Barrenetxea, che è costretto a cambiare la bici, ma è già rientrato sui compagni di fuga. Nel frattempo è salito a 5’20” il vantaggio degli otto.

16.20 (-28 km): Siamo a 15 km dal traguardo volante, poco dopo inizierà la scalata che porterà all’arrivo. Situazione invariata.

16.05 (-36 km): I fuggitivi riallungo sugli inseguitori e tornano ad avere un vantaggio di 4’30”.

16.00 (-41 km): Mikel Landa si è espresso così stamattina nel pre-tappa: «Oggi giornata esplosiva. Vediamo cosa saranno gli altri uomini di classifica. La cronometro di martedì? Certo farla con 1 o 2 minuti di vantaggio sui rivali sarebbe stato meglio per me. Dominio Jumbo? Sono molto forti, ma cercheremo un modo per attaccarli nelle prossime settimane».

15.43 (-52 km): Completata la missione della Groupama-FDJ che richiude il gap con il gruppo maglia rossa, che ora ha un ritardo di 4′ dagli otto in fuga.

Terza ora di corsa!

15.22 (-65 km): Siamo a 50 km dall’arrivo. Navarro rientra sulla testa della corsa, ora davanti sono ancora otto. Dietro il primo gruppo seguo a poco meno di 4 minuti, a quasi un minuto di ritardo il gruppo Martinez.

15.17 (-70 km): Dietro è rimasto la ex maglia rossa di Lenny Martinez (Groupama-FDJ), con il team francese che sta provando a ridurre il gap.

15.10 (-76 km): Foratura per Navarro.

15.08 (-77 km): Altri ventagli hanno nuovamente spaccato il gruppo in due tronconi. Davanti rimasti Evenepol, Cattaneo, Serry (Soudal Quick-Step), Ayuso, Almeida e Soler (UAE Team Emirates), Roglic, Kuss, Valter e Vingegaard (Jumbo-Visma), Buitrago, Landa e Tiberi (Bahrain-Victorious), Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), Vlasov e Denz (Bora-hansgrohe), Groves e Planckaert (Alpecin-Deceuninck), Carthy (EF Education-EasyPost), Mas, Oliveira e Rubio (Movistar). Il gruppo dietro è già scivolato a 1’30” di ritardo.

15.03 (-80 km): Lennard Kamna è uno dei due corridori (l’altro è Omar Fraile) presenti in gruppo alla caccia di una vittoria di tappa per entrare nel gruppo dei corridori capaci di vincere almeno una tappa in tutti e tre i grandi Giri. Che sia il giorno giusto?

14.51 (-88 km): Continua a salire il divario tra i fuggitivi e il gruppo principale. Siamo intorno agli 8’30”.

Seconda ora di corsa alla Vuelta!

14.28 (-105 km): Salito a 7 minuto il vantaggio degli otto davanti sul gruppo maglia rossa.

14.09 (-117 km): Proprio mentre rientra Caicedo cade lo spagnolo Fernandez. Per fortuna il corridore della Cofidis non si è fatto nulla di grave ed è già rientrato sui sette davanti.

14.04 (-120 km): L’ecuadoregno della EF è ancora all’inseguimento dei setta davanti con un ritardo di 25″, mentre il gruppo maglia rosso dopo il ricongiungimento definitivo è scivolato a 6 minuti dalla testa della corsa.

13.53 (-125 km): Hamilton è rientrato sui 6 davanti, mentre Caicedo sta faticando a chiudere il gap.

13.45 (-130 km): Attacco di Chris Hamilton (Dsm-Firmenich) e Jonathan Caicedo (EF Education-EasyPost).

13.43 (-131 km): Dopo il ricongiungimento partono Lennard Kamna (Bora-hansgrohe), Matteo Sobrero (Jayco-AlUla), Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek), Ruben Fernandez (Cofidis), Daniel Navarro (Borgos-BH) e Jon Barrenetxea (Caja Rural).

Prima ora di corsa!

13.37 (-132 km): Ricongiungimento tra i 12 davanti e il primo gruppo inseguitori. Mentre il secondo è naufragato a 2 minuti di ritardo.

13.25 (-136 km): La testa della corsa inizia ora la scalata di Puerto Casas de la Marina la Perdiz (12.1 km, al 4.9%), GPM di prima categoria, con 30″ sul primo gruppo inseguitori e 55″ sul secondo. Nei primi 48 km di corsa si è andati a una velocità media spaventosa di 53.3 km/h.

Vuelta 2023
Ventaglio aperto dalla Jumbo-Visma all’inizio della 9ª tappa della Vuelta di Spagna 2023 (credit: SprintCycling)

13.14 (-152 km): Ricapitolando la situazione dopo 40 km corsi: in testa c’è un gruppo di 12 corridori composti da Vingegaard, Roglic, Kuss Van Baarle, Tratnik, Kelderman, Evenepoel, Cattaneo, Vlasov, Buchmann, Denz e Govekar. Questo plotone tirato da Jumbo e Quick-Step è inseguito da un gruppo più folto dietro guidato da Movistar, UAE e Bahrain, il quale ritardo è però salito a 45″. A 1’10” si trova il resto della carovana.

12.55 (-168 km): Foratura per Attila Valter (Jumbo-Visma) e davanti rimangono sempre meno. Dietro c’è la Movistar che sta provando a ricucire nel primo gruppo a 20″, un secondo rincorre a oltre 40″.

12.46 (-176 km): La caduta ha creato una frattura in gruppo. Davanti sono rimasti solo il blocco Jumbo-Visma, Matteo Cattaneo e Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), Alexandr Vlasov, Emanuel Buchmann e Nico Denz (Bora-hansgrohe) e Matevz Govekar (Bahrain-Victorious). Tutto gli altri corridori inseguono a oltre 20 secondi.

12.43 (-179 km): Subito una brutta caduta in gruppo, che coinvolge molti corridori. Mentre accusa un problema meccanico Geraint Thomas (Ineos-Grenadiers).

12.39: PARTITI!

12.30: Dopo la frazione di ieri abbiamo un nuovo leader della classifica. L’americano Sepp Kuss (Jumbo-Visma), vede così ripagato il suo immenso lavoro da gregario per Roglic e Vingegaard: https://www.quibicisport.it/2023/09/02/storia-di-kuss-che-porta-fortuna-e-molto-altro-ai-suoi-capitani/

12.00: Siamo a circa mezz’ora dalla partenza della tappa, oggi ci si aspetta l’arrivo della fuga. Ma attenzione all’ultima salita

Centottantaquattro chilometri e cinquecento metri da Cartagena a Collado De La Cruz de Caravaca con due Gran Premi della Montagna da affrontare oggi alla Vuelta. Parliamo del Puerto Casas de la Marina la Perdiz e della salita finale questa di 2ª categoria. Giornata adatta sia per gli uomini di classifica sia per i fuggitivi da seguire su quibicisport.it.