
ANDREAS KRON VINCE LA 2ª TAPPA DELLA VUELTA 2023! Il danese della Lotto-Dstny mette tutti nel sacco e arriva in solitaria sul traguardo di Barcellona con le braccia rivolte verso il cielo e vittoria dedicata Tijl De Decker (giovane compagno recentemente scomparso mentre si alleneva). Dietro il gruppo arriva a pochi secondi venendo regolato da Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Ottimo il terzo posto di Andrea Vendrame (Ag2r-Citroen) e il quarto di Andrea Bagioli (Soudal Quick-Step).
Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost) è la nuova maglia rossa, con 11″ secondi di vantaggio su Javi Romo (Astana Qazaqstan) e 13″ sul gruppo composto da Ivan Gracia Cortina, Nelson Oliveira, Imanol Erviti, Einer Rubio e Enric Mas (Team Movistar), Max Poole e Roman Bardet (Dsm-Firmenich). Rimanendo in tema Italia, Matteo Sobrero è il primo leader della classifica degli scalatori. Il corridore della Jayco-AlUla ha gli stessi punti di Javi Romo, ma un migliore piazzamento nel GPM di seconda categoria.
Posizione | Corridori | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | KRON Andreas | Lotto Dstny | – |
2 | GROVES Kaden | Alpecin-Deceuninck | – |
3 | VENDRAME Andrea | AG2R-Citroën Team | – |
4 | BAGIOLI Andrea | Soudal-Quick Step | – |
5 | BARCELÓ Fernando | Caja Rural-Seguros RGA | – |
6 | GARCÍA CORTINA Iván | Movistar Team | – |
7 | GRÉGOIRE Romain | Groupama-FDJ | – |
8 | VAN EETVELT Lennert | Lotto-Dstny | – |
9 | VAN DEN BERG Marijn | EF Education-EasyPost | – |
10 | GOOSSENS Kobe | Intermarché-Circus-Wanty | – |

17.34 (-1 km): Il danese è andato non lo riprendo più.
17.30 (-4 km): Prova sfruttare la salita di Castell de Montjuic e a evadere dal gruppo Andreas Kron (Lotto-Dstny). Dietro di lui si è formato un quartetto con dentro Romain Bardet (Dsm-Firmenich).
17.26 (-7 km): Superata la neutralizzazione si è staccato un gruppo di una ventina/trentina di corridori, ma tutti i big si sono rialzati. Davanti si va solo per la vittoria di tappa.
17.25 (-8 km): Il gruppo, sotto la spinta di Dsm-Firmenich e Groupama-FDJ, riprende i due fuggitivi. Ora abbiamo il gruppo compatto.
17.20 (-10 km): Siamo nei pressi della neutralizzazione con i due che hanno tra i 15 e 20 secondi di vantaggio, mentre viene ripreso Sobrero. Per il momento Piccolo è la maglia rossa virtuale, ma ci sono ancora gli abbuoni.
Quarta ora di corsa!
17.09 (-19 km): Caduta per la maglia rossa Lorenzo Milesi (Dsm-Firmenich). L’azzurro è risalito in bici, ma è molto dolorante e faticherà ad arrivare al traguardo.
17.06 (-22 km): Altra caduta in gruppo. Finiscono a terra Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious), Michael Storer (Groupama-FDJ), Simone Petilli (Intermaché-Wanty-Circus) e Fracois Bidard (Cofidis).
17.04 (-23 km): Si stacca Sobrero che non riesce a tenere il passo dei due compagni di fuga. Ora abbiamo una coppia al comando.
16.57 (-29 km): Rientra Piccolo sui due davanti, mentre vengono ripresi Bol e Nicolau.
16.54 (-31 km): Davanti scivola Andrea Piccolo, mentre dietro finisce a terra Primoz Roglic (Jumbo-Visma). Ora il gruppo è spezzato in due, ma Vingegaard è in testa al plotone per far rallentare l’andatura visto il tracciato scivoloso.
16.45 (-40 km): Si ritira il giovanissimo britannico della Dsm-Firmenich Oscar Onley a seguito di una caduta nel gruppo. Il classe 2002 è il secondo abbandono di questa Vuelta dopo quello di De Plus.
16.37 (-45 Km): Nel gruppo davanti si avvantaggiano in discesa Piccolo, Sobrero e Romo. A qualche decina di secondi di ritardo ora si trovano Nicolau e Bol.
16.35 (-48 km): Scivolata in fondo al gruppo. Finiscono a terra Callum Scotson (Jayco-AlUla) e Pelayo Sanchez (Burgos-BH).
16.25 (-56 km): Nel frattempo, al Tour dell’Avenir, Giulio Pellizzari vince l’ultima frazione della corsa francese. Il corridore della Green-Project conquista così il secondo posto nella classifica finale, davanti al connazionale Davide Piganzoli e dietro al messicano Isaac Del Toro: https://www.quibicisport.it/2023/08/27/avenir-2023-pellizzari-vince-a-sainte-foy-tarentaise-ed-e-secondo-nella-generale-del-toro-fa-limpresa-e-ribalta-riccitello-sul-podio-finale-anche-piganzoli-terzo/
16.15 (-62 km): Anche il capitano della Ineos-Grandiers, Geraint Thomas è tornato sulla frazione di ieri: «Dovevamo partire un’ora prima. Però ciò che più mi ha colpito e che l’organizzazione non si è scusata».
Terza ora di corsa!
16.10 (-70 km) Anche il danese della Jumbo-Visma, Jonas Vingegaard, ha parlato nel pre-gara è tornato sulla gestione della tappa di ieri: «All’organizzazione interessa poco di noi, dovevano prendere altre scelte…».
16.00 (-78 km): Remco Evenepoel alla partenza della tappa è tornato sul tema della pericolosità del percorso: «Ieri è stato assurdo correre al buio, ma anche oggi il finale non è migliore».
15.50 (-81 km): Rientrati tutti i corridori che erano rimasti arretrati a causa di forature.
15.38 (-88 km): Non solo Remco, diversi sono i corridori che hanno accusato problema tecnici nel gruppo. Tra questi anche corridori di classifica come Vingegaard, Thomas, Mas, Ayuso e Caruso, oltre ad atleti che oggi potevano far bene come Cimolai, Sutterlin, Tratnik e Groves.
15.30 (-94 km): Foratura per Remco Evenepoel. Il belga ha ora 1’30” dal gruppo maglia rossa, ma c’è tanto spazio per rientrare e ha cinque compagni che si sono fermati ad aspettarlo.
15.20 (-102 km): Nella discesa i cinque attaccanti hanno aumentato il divario sul gruppo dietro. Ora hanno 2’15” di vantaggio.
Seconda ora di corsa!
15.03 (-115 km): Sul GMP è l’azzurro Sobrero a passare per primo, davanti a Romo e Nicolau. Il corridore della Jayco per ora è la prima maglia degli scalatori di questa Vuelta.
14.51 (-121 km): L’organizzazione ha fatto sapere che la neutralizzazione della corsa è stata prolungata agli ultimi 9 km.
14.47 (-122 km): Il vantaggio dei cinque davanti è sceso a 1’35”.
14.34 (-129 km): Inizia la salita al Coll d’Estenalles (2ª categoria). I cinque mantengo un vantaggio di due minuti e mezzo.
14.30 (-131 km): Dei tre corridori in fuga l’unico ad aver già vinto in questa stagione è Matteo Sobrero, il quale ha conquistato la 4ª tappa del Giro d’Austria: https://www.quibicisport.it/2023/07/05/giro-daustria-4a-tappa-sobrero-a-braccia-alzate-narvaez-resta-leader/
14.20 (-137): Ricordiamo la composizione della fuga: Matteo Sobrero (Jayco-AlUla), Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost), Javier Romo (Astana Qazaqstan), Joel Nicolau (Caja Rural) e Jetse Bol (Burgo-BH). Tra i cinque quello messo meglio in classifica è l’azzurro della EF che ha un ritardo di soli 6″ dalla maglia rossa.
Prima ora di corsa!
14.07 (-146 km): Problema meccanico per Nicolau, ma lo spagnolo rientra senza problemi sui compagni d’avventura.
14.04 (-151 km): Nonostante siano solo 17 i corridori italiani presenti a questa Vuelta i nostri portacolori si sono già fatti notare. Ieri Lorenzo Milesi ha vinto la maglia rossa, oggi abbiamo Sobrero e Piccolo in fuga.
13.53 (-156 km): Stamattina l’organizzazione della corsa ha fatto sapere che la tappa sarà neutralizzata negli ultimi 3.6 km: https://www.quibicisport.it/2023/08/27/vuelta-2023-tappa-odierna-neutralizzata-negli-ultimi-3-6-km/
13.47 (-159 km): Bol raggiunge i quattro davanti, i quali hanno 2’45” sul gruppo maglia rossa. la fuga di giornata è andata.
13.24 (-175 km): Scollinato il primo GPM di giornata, il Sant Bartomeu. Primo a passare Romo, poi Nicolau e terzo Sobrero. I quattro davanti hanno 45” di vantaggio sull’inseguitore e 1’24” sul gruppo principale.
13.22 (-177 km): Dal gruppo prova ad uscire anche l’olandese Jetse Bol (Burgo-BH).
13.21 (-178 km): Sulla prima salita si crea un quartetto composto dagli azzurri Matteo Sobrero (Jayco-AlUla) e Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost) e dagli spagnoli Javier Romo (Astana Qazaqstan) e Joel Nicolau (Caja Rural).
SI PARTE!
13.00: Dopo la caduta di ieri a Laurens De Plus è stata diagnosticata la frattura dell’anca destra. stagione finita per il belga: https://www.quibicisport.it/2023/08/27/vuelta-2023-frattura-allanca-per-de-plus-thomas-perde-subito-un-uomo/
Barcellona ancora protagonista nella seconda tappa della Vuelta di Spagna con un arrivo molto insidioso e un finale che vede anche la salita al Castell de Montjuic. La frazione prevede anche altri due Gran Premi della Montagna: il Col de Sant Bartomeu e il Coll d’Estenalles.