Trionfo chiamato e arrivato per Michael Matthews, in una frazione dove ci si aspettava un arrivo in volata a ranghi ristretti e così è stato. Se ieri la tappa è stata resa più dura di quanto si pensava dal lavoro di qualche squadra, Jayco-AlUla su tutte, quella di oggi per molti potrebbe mostrare addirittura le prime scaramucce tra i big della generale. Occhio, però, anche al possibile arrivo di una fuga. Questa è infatti la giornata buona per qualche uomo di classifica che vuole recuperare il distacco già accumulato o per qualcuno che, attualmente non distante da Remco, proverà a sfilare la maglia rosa al belga.
La frazione parte da Venosa e arriva a Lago Laceno per un totale di 175 chilometri, di cui gran parte in saliscendi. Ben tre i GPM previsti oggi, tutti di seconda categoria. Il primo è quello di Passo delle Crocelle (7.2 km al 5.1%), che il gruppo affronterà dopo 64 km e sarà il più semplice da scalare di giornata. Già il secondo, Valico di Monte Carrusso (8.8 km al 4.8%) più lungo, ma meno pendente, arriva dopo il primo traguardo volante e 110 km nelle gambe. Probabilmente già dopo questa asperità avremo le prime indicazioni sugli sviluppi della tappa. A decidere la frazione, però, sarà il Colle Molella (4.4 km al 8.8%). Lo scollinamento è previsto a soli 4000 metri dall’arrivo e le pendenze che sfiorano la doppia cifra potrebbero regalarci un finale molto interessante.

I favoriti
Non è facile fare dei nomi per la tappa di oggi. Questo perché in base a come si svilupperà la giornata i protagonisti potrebbero variare. Se veramente sarà scontro tra big i nomi di Primoz Roglic e Remco Evenepoel sarebbero i principali. Lo sloveno ha già scaldato i motori ieri buttandosi nella mischia finale e chiudendo al settimo posto, mentre il belga ha voluto correre meno rischi, finendo comunque in top 15. Oltre ai due, attenzione a Tao Geoghegen Hart. Il britannico della Ineos ha un buono spunto e in caso di una volatina tra nomi grossi potrebbe dire la sua.
Diversi anche i corridori che attualmente hanno più di 3 minuti di distacco e potrebbero centrare la fuga con lo scopo di rientrare in classifica e sognare di vestire la rosa per qualche giorno. Vedendo la classifica i nomi più gettonati sono Einer Rubio (Team Movistar), Lorenzo Fortunato (Eolo-Kometa), Warren Barguil (Arkea Samsic), Rein Taaramae (Intermaché)
Dove vedere la 4ª tappa del Giro d’Italia 2023 in tv
Sarà possibile seguire in diretta televisiva la quarta tappa del Giro d’Italia 2023 dalle ore 11:45 su RaiSport e dalle 12.15 su Eurosport 1. Il collegamento sulla tivù nazionale passerà dalle 14:00 su Rai Due. In streaming, invece, si potrà vedere la tappa su Discovery+, GCN+, Dazn, Now TV e RaiPlay.