
La terza tappa della Tirreno-Adriatico 2023 si svolgerà in collina, ma al traguardo vedrà ancora protagoniste le ruote veloci. Partenza da Follonica e arrivo a Foligno, per un totale di 216 chilometri in cui i corridori cominceranno a pedalare all’insù in vista di salite ben più significative. 2500 metri di dislivello, posti interamente nella prima metà di tappa con le ascese di Roccastrada (5.4 km al 5%), Passo del Lume Spento (12.4 km al 3.9%), San Quirico d’Orcia (3.2 km al 4.9%) e La Foce (3.4 km al 5.4%).
Un avvicinamento impegnativo verso lo sprint di gruppo finale, anche nella seconda parte della frazione apparentemente facile dal punto di vista altimetrico. Il gruppo, invece, pedalerà su strade tortuose e ostiche planimetricamente. Sarà richiesta grande attenzione in vista dell’arrivo non così scontato, in fondo, per i velocisti. Il tratto conclusivo è tecnico, a differenza del giorno prima, e composto da curve lunghe e strette in rapida successione. I treni delle squadre potrebbero facilmente sfaldarsi, dando luogo a una volata atipica. Previsto maltempo sulla corsa: una giornata ardua in tutti i sensi. Per i velocisti sarà un bel banco di prova in vista della vicina Milano-Sanremo.

I favoriti
Se nella seconda tappa Fabio Jakobsen (Soudal Quick-Step) ha avuto la meglio su Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) al colpo di reni, nella terza tappa della Tirreno-Adriatico 2023 il duello tra i due potrebbe rinnovarsi. Un testa a testa che vede leggermente favorito il belga, più abile in finali più tortuosi e tecnici, rispetto al campione d’Europa. Il terzo classificato della scorsa frazione, Fernando Gaviria (Movistar), ha mostrato un ottimo stato di forma e potrebbe salire di nuovo sul podio, oltre che puntare alla vittoria.
Tante le mine vaganti che potrebbero esplodere sul traguardo di Foligno, da Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty) a Mark Cavendish (Astana), da Jordi Meeus (Bora-hansgrohe) a Nacer Bouhanni (Arkea-Samsic), da Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) a Peter Sagan (TotalEnergies). Da non sottovalutare, infine, un quartetto tutto italiano di ruote veloci: Giacomo Nizzolo (Israel-Premier Tech), Simone Consonni (Cofidis), Alberto Dainese (Team DSM) e Matteo Moschetti (Q36.5).
Dove vedere in tv la terza tappa della Tirreno-Adriatico 2023
Sarà possibile seguire in diretta televisiva la seconda tappa della Tirreno-Adriatico su Rai Sport e Eurosport dalle ore 13:20. Su Rai 2 dalle 15:25. In streaming su Rai Play, Discovery+, GCN+, Dazn.