Verhaeren, ct della nazionale francese di nuoto, nello staff tecnico della Jumbo-Visma

Verhaeren
Jacco Verhaeren, 54enne olandese allenatore della nazionale francese di nuoto
Tempo di lettura: 2 minuti

La Jumbo–Visma è una squadra che da sempre è in prima fila quando si tratta di novità o innovazione, con decisioni che spesso hanno fatto storcere il naso a qualcuno. L’ultima trovata della squadra olandese riguarda un’aggiunta allo staff tecnico un po’ particolare. Dalla stagione 2024, infatti, Jacco Verhaeren, attualmente allenatore di nuoto della nazionale francese, ma che in passato ha guidato anche i Paesi Bassi e l’Australia, entrerà a far parte dello squadrone giallo-nero. Il 54enne neerlandese in passato è stato il coach di diversi campioni olimpici in vasca del calibro di Pieter van den HoogenbandInge de Bruijn Ranomi Kromowidjojo, ma non è mai entrato in contatto con il mondo del ciclismo.

Il ruolo che avrà Verhaeren nella Jumbo-Visma non è facile da decifrare. Mathiue Heijboer, ds del team olandese, parlando ai media locali, ha però provato a spiegare il perché di questa aggiunta, dicendo: «Da Jacco cerchiamo nuovi consigli sull’organizzazione della squadra. Abbiamo bisogno di qualcuno con un punto di vista nuovo. Lui ha avuto molto successo ovunque sia stato e può aiutarci a rimanere ai vertici».

Nonostante il ciclismo e il nuoto siano sport molto diversi tra loro Verhaeren, parlando all’’Équipe, ha spiegato che esistono forti legami tra le due discipline: «In termini di allenamento fisico, resistenza e aerodinamica per loro e idrodinamica per noi, abbiamo molti aspetti in comune. Inoltre, qualunque sia lo sport, tutto ciò che accade intorno all’atleta e alla squadra è essenziale. Ma questo è incredibilmente professionale alla Jumbo».

Andando indietro nel tempo si può vedere come la scelta della Jumbo-Visma non sia una novità assoluta. Nel 2010, infatti, l’allora Team Sky assunse Tim Kerrison, preparatore atletico della nazionale giovanile di nuoto australiana prima e di quella britannica poi, per aiutarli a sviluppare la corazzata che per tutto lo scorso decennio ha dominato il mondo del ciclismo.