La quarta tappa della Tirreno-Adriatico 2023 offrirà agli scalatori e ai contendenti della classifica generale la prima opportunità di alzare le braccia al cielo. Ma la giornata odierna si adatta perfettamente ai puncheur, che si preparano per le classiche delle Ardenne e anche per la più vicina Milano-Sanremo. Dipenderà tutto dal ritmo impresso alla corsa dal gruppo, in una frazione nella quale potrebbe spuntarla anche una fuga di qualità.
La direzione che prenderà la corsa si capirà fin dai primi chilometri, viste le ascese appenniniche da affrontare, comunque brevi e non troppo dure. Si tratta della salita di Castelfranco (5.4 km al 4.3%), alla quale segue il Valico di Torrita (5 km al 4.2%) e l’asperità di Folignano (3.9 km al 4.6%), che è preceduta da un lungo falsopiano e dal passaggio nel centro di Ascoli Piceno. Negli ultimi sessanta chilometri la tappa entra nel vivo e comincia il circuito finale di Tortoreto, da ripetere tre volte. La salita che porta a transitare al traguardo e dove, dunque, ci si giocherà la vittoria, è lunga 3.1 km ed ha una pendenza dura e costante: media del 7% e punte del 12%. Le numerose curve renderanno il finale ancora più ostico e tecnico. Sprint a ranghi ristretti o un attacco solitario vincente? La cosa sicura è che la Tirreno-Adriatico quest’oggi si accenderà.

I favoriti
Sono numerosi gli scenari ai quali potremmo assistere nella quarta tappa della Tirreno-Adriatico 2023. I favoriti principali, però, non possono che essere i candidati alla vittoria finale, pronti a scaldare i motori quest’oggi. Un gradino sopra tutti sono gli uomini più esplosivi, ovvero Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), fresco vincitore della Strade Bianche, e Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), che ha fatto il suo debutto in stagione sabato scorso sugli sterrati toscani, terminano solo al quindicesimo posto. L’olandese a Siena ha dimostrato che deve ancora entrare in condizione, ma ieri, facendo brillantemente da ultimo uomo al vincitore della scorsa tappa, il suo compagno di squadra Jasper Philipsen, ha cancellato le cattive sensazioni di sabato.
Deve confermare, invece, il buon inizio di 2023 Julian Alaphilippe (Soudal Quick-Step), vincitore della Faun-Ardèche Classic il 25 febbraio. Il francese sembra sulla strada giusta per dimenticare la scorsa brutta stagione, ne avremo le prove a partire da oggi. Lotterà per la vittoria sicuramente anche Primoz Roglic (Jumbo-Visma), che ha anticipato il suo debutto partecipando alla Corsa dei Due Mari, programmato inizialmente al Giro di Catalogna. Si metterà al suo servizio il compagno Wout van Aert? Se no, il belga potrà puntare a vincere. Hanno dimostrato già un’ottima gamba Adam Yates (UAE Team Emirates), con la vittoria a Jebel Hafeet nell’UAE tour, e Valentin Madouas, secondo nella Strade Bianche. Hanno fatto bene nelle ultime uscite anche Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty), Enric Mas (Movistar), Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Aleksandr Vlasov (Bora-hansgrohe).
Dove vedere in tv la quarta tappa della Tirreno-Adriatico 2023
Sarà possibile seguire in diretta televisiva la quarta tappa della Tirreno-Adriatico su Rai Sport e Eurosport dalle ore 13:20. Su Rai 2 dalle 15:25. In streaming su Rai Play, Discovery+, GCN+, Dazn.