TIRRENO-ADRIATICO 2023 / 2ª tappa: percorso, favoriti e dove vederla in tv. Attesi i velocisti

Fabio Jakobsen al Tour de France 2022. Lo sprinter olandese è il favorito per la vittoria della seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2023
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il dominio di Filippo Ganna nella cronometro di apertura, la seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2023 sarà una giornata dedicata ai velocisti. 209 chilometri da Camaiore a Follonica, non completamente piatti e con diverse piccole salite. Si inizierà subito a salire fin dalla partenza verso Montemagno, poi a metà frazione a Castellina Marittima e quaranta chilometri dopo a Canneto. Dopodiché si entrerà nel circuito finale da ripetere due volte e composto dalla breve ascesa dell’Impostino, lunga 1,3 chilometri al 6% di pendenza media.

Qualcuno potrebbe provare a sfruttare questo strappo per mettere in difficoltà le ruote veloci. Mancheranno comunque dieci chilometri al traguardo. In caso contrario sarà una volata di gruppo a decidere la tappa. Lo striscione d’arrivo è preceduto da un lunghissimo rettilineo, sicuro per i corridori, vista l’assenza di ostacoli stradali: il terreno ideale per uno sprint spettacolare. L’unica nota da segnalare è che a 300 metri dall’arrivo il gruppo viene incanalato su un’unica corsia e per chi vuole vincere sarà molto importante stare davanti.

I favoriti

Il parterre dei velocisti presente alla Tirreno-Adriatico 2023 è ampio e di valore. Il favorito per la prima volata della Corsa dei Due Mari è il campione europeo Fabio Jakobsen (Soudal Quick-Step), all’inseguimento della seconda vittoria in questa stagione. A insidiarlo ci saranno Dylan Groenewegen (Jayco AlUla), guidato da un grande ultimo uomo come Luka Mezgec, Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), al primo sprint del 2023 dopo il debutto nelle prime due classiche del Nord della stagione.

Tante le mine vaganti di questa volata, a partire da Wout van Aert (Jumbo-Visma), Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty), Fernando Gaviria (Movistar), Mark Cavendish (Astana), Giacomo Nizzolo (Israel-Premier Tech), Simone Consonni (Cofidis), Peter Sagan (TotalEnergies) e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates). Attenzione anche agli outsider, da Jordi Meeus (Bora-hansgrohe) a Nacer Bouhanni (Arkea-Samsic), da Alberto Dainese (Team DSM) a Matteo Moschetti (Q36.5).

Dove vedere in tv la terza tappa della Tirreno-Adriatico

Sarà possibile seguire in diretta televisiva la seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2023 su Rai Sport e Eurosport dalle ore 13:20. Su Rai 2 dalle 15:25. In streaming su Rai Play, Discovery+, GCN+, Dazn.