
La Germania è la nazione con più ori e allo stesso tempo più medaglie degli Europei su pista 2023. Sette primi posti e un totale di tredici podi conquistati dagli atleti tedeschi, che hanno preceduto così nel medagliere la Gran Bretagna e i Paesi Bassi. Per quest’ultimi l’oro di Harrie Lavreysen, all’ultima giornata di gare nel keirin, ha rappresentato il sorpasso ai danni del’Italia, la quale è scivolata così al quarto posto.
Il medagliere degli Europei su pista 2023 parla di un lungo passo indietro della Francia, quinta, e con ben cinque ori in meno rispetto allo scorso Europeo tenutosi a Monaco a agosto. Proseguendo il confronto con la scorsa rassegna continentale, chi sale è la Gran Bretagna: da zero ori e cinque medaglie a quattro ori e dodici podi totali. Sui loro standard, invece, restano Paesi Bassi e Belgio.
Gli azzurri, guidati dal c.t. Marco Villa, hanno conquistato quattro medaglia in meno rispetto a Monaco 2022, ma resta invariato il numero di ori. I maggiori successi dell’Italia sono stati firmati dal quartetto dell’inseguimento a squadre composto da Filippo Ganna, Jonathan Milan, Manlio Moro e Francesco Lamon, da Simone Consonni nella corsa a punti e da Jonathan Milan nell’inseguimento individuale.
La prossima edizione degli Europei su pista si terrà ad Apeldoorn (Paesi Bassi) dal 14 al 18 Febbraio 2024.
Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
Germania | 7 | 1 | 5 | 13 |
Gran Bretagna | 4 | 6 | 2 | 12 |
Paesi Bassi | 4 | 1 | 5 | 10 |
Italia | 3 | 3 | 1 | 7 |
Francia | 1 | 3 | 7 | 11 |
Belgio | 1 | 1 | 1 | 3 |
Portogallo | 1 | 1 | 0 | 2 |
Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Spagna | 0 | 3 | 0 | 3 |
Polonia | 0 | 3 | 1 | 4 |