
Per gli appassionati di numeri e statistiche, ecco qualche dato in più sul Tour de France. Si tratta dell’edizione 112 che partirà da Lille, città che ha già visto la carovana della Boucle per 34 volte. L’ultima volta che è stata protagonista di una corsa ciclistica era il 2022 proprio in occasione del Tour de France: la quinta tappa, con partenza da Lille e arrivo a Wallers-Arenberg, vinta da Simon Clark. L’ultima volta, invece, che nella cittadina della Francia settentrionale si è conclusa una tappa, la vittoria andò a Marcel Kittel: era la quarta frazione del Tour del 2014.
Si contano un totale di 3338,8 chilometri e 52.500 metri di dislivello suddivisi, ovviamente, in 21 tappe. Dopo il gran finale spostato a Nizza nel 2024 per permettere a Parigi l’organizzazione delle imminenti Olimpiadi, gli Champs-Élysées tornano a conclusione del Tour de France: sarà la 50a volta nella storia, la prima fu nel 1975. Lì solitamente i velocisti possono sognare quello sprint che svolta la carriera, quest’anno invece saranno messi alle strette dal passaggio su Montmartre per ben tre volte.
Ci saranno 23 squadre al via, 18 World Tour e 5 Professional che sono Lotto, Israel-Premier Tech, Team TotalEnergies, Tudor Pro Cycling Team e Uno-X Mobility. In totale, quindi, il gruppo sarà formato da 184 elementi, 8 per ciascuna squadra. Di questi, 49 sono debuttanti e cioè non hanno mai corso il Tour de France: il più giovane di questi è il neo campione nazionale spagnolo Ivan Romeo, mentre il più anziano Bert van Lerberghe.
Gli italiani per la prima volta al Tour? 3: Milan, Albanese e Affini. Per completare la lista degli azzurri al via aggiungiamo Cattaneo, Moscon, Ganna, Consonni, Velasco, Ballerini, Dainese e Trentin. 11 in totale, non un record negativo.
Per quanto riguarda il percorso, il Tour de France 2025 sarà completamente corso in Francia, il che non succede dal 2020, e attraverserà 11 regioni e 34 dipartimenti. Sulla carta si contano 7 tappe pianeggianti, 6 mosse, 2 crono (di cui la seconda è una cronoscalata) e 6 di montagna con 5 arrivi in salita (Hautacam, Luchon-Superbagnères, Mont Ventoux, Courchevel Col de la Loze e La Plagne Tarentaise). Come sempre, 2 giorni di riposo.
Su un totale di 39, 8 sono le città-tappa nuove al Tour de France: Lauwin-Planque (partenza della tappa 2), Bayeux (partenza della tappa 6), Chinon (partenza della tappa 9), Ennezat (partenza della tappa 10), Le Mont-Dore Puy de Sancy (arrivo della tappa 10), Bollène (partenza della tappa 17), Vif (partenza della tappa 18), Mantes-la-Ville (partenza della tappa 21) .