VUELTA 2023 / 19ª tappa: Ganna ci riprova, ma viene beffato da Dainese

Dainese
Alberto Dainese vincitore della 19ª tappa della Vuelta di Spagna 2023 (credit: @sprintcycling)
Tempo di lettura: 3 minuti

ALBERTO DAINESE METTE TUTTI NEL SACCO! Filippo Ganna (Ineos-Grenadiers) prova nuovamente la volata a e 100 m dal traguardo sembrava fatta, ma dal nulla spunta il corridore della DSM-Firmenich, che si impone davanti al connazionale. Terzo posto per Marijn Van den Berg (EF Education-EasyPost), mentre quarto arriva un altro italiano, Davide Cimolai (Cofidis). Chiude la top 5 Ivan Garcia Cortina (Movistar).

PosizioneCorridoreTeamTime
1 DAINESE AlbertoTeam DSM-Firmenich3:42:09
2 GANNA FilippoINEOS Grenadiers,,
3 VAN DEN BERG MarijnEF Education-EasyPost,,
4 CIMOLAI DavideCofidis,,
5 GARCÍA CORTINA IvánMovistar Team,,
6 BALLERSTEDT MauriceAlpecin-Deceuninck,,
7 ASKEY LewisGroupama-FDJ,,
8 HOFSTETTER HugoTeam Arkéa Samsic,,
9 BARCELÓ FernandoCaja Rural-Seguros RGA,,
10 KOCH JonasBORA-hansgrohe,,

17.11 (-2 km): Maxi caduta in testa al gruppo, a farne le spese è il favorito di giornata Kaden Groves.

17.07 (-5 km): Il gruppo si sta preparando alla volata. Geraint Thomas, insieme a Jonathan Castroviejo e Omar Fraile, sta cercando di tenere Filippo Ganna davanti.

17.03 (-9 km): Niente da fare per l’azzurro dell’Astana che viene ripreso dal gruppo.

17.00 (-12 km): Battistella conserva un vantaggio poco superiore ai 10″.

16.54 (-20 km): Ripresi i cinque. Attenzione perché prova ad allungare subito il nostro Samuele Battistella!

16.49 (-23 km): Destino segnati per i fuggitivi.

16.40 (-30 km): Solo 20″ tra i cinque attaccanti e il gruppo.

16.36 (-34 km): Quali italiani possono dire oggi la loro? Sicuramente Alberto Dainese (Dsm), Filippo Ganna (Ineos) e Davide Cimolai (Cofidis).

Terza ora di corsa!

16.30 (-39 km): Sono rimaste poche speranze a Clement Davy (Groupama-FDJ), Paul Lapeira (Ag2r Citroen), Mathis Le Berre (Arkèa), Michael Schlegel (Caja Rural).

16.19 (-48 km): Il gruppo ha decisamente accelerato, riducendo il vantaggio dei primi quattro a soli 39″.

16.11 (-53 km): Come si sono concluse le volate quest’anno alla Vuelta? Due tappe a Kaden Groves (4ª e 5ª), una a Geoffrey Soupé (7ª) e una a Juan Molano (12ª).

16.00 (-62 km): Si è conclusa la prima tappa del Giro di Romandia Donne, clicca QUI per conoscere i risultati.

15.48 (-71 km): Jimmy Janssen e Jason Osborne dell’Alpecin-Deceuninck sono incaricati di tenere alta l’andatura. Un aiuto anche da Domen Novak della UAE.

15.32 (-84 km): La media oraria dopo due ore è di 46,2 km/h.

Seconda ora di corsa alla Vuelta di Spagna!

15.24 (-89 km): Ricordiamo che oggi non sono previsti Gran Premi della Montagna. Solo un traguardo volante è previsto a 20 chilometri dal traguardo di Iscar.

15.11 (-98 km): Il gruppo ha leggermente accelerato. Groves e Molano vogliono sfidarsi per la vittoria.

14.58 (-110 km): Il ritardo del gruppo maglia rossa è di 2’15”.

14.45 (-121 km): Ricordiamo i nomi degli attaccanti. Clement Davy (Groupama-FDJ), Paul Lapeira (Ag2r Citroen), Mathis Le Berre (Arkèa), Michael Schlegel (Caja Rural).

14.36 (-128 km): Venticinque gradi sulla corsa, temperatura perfetta per correre.

14.23 (-138 km): Adesso c’è anche la UAE Team Emirates a dare un aiuto all’Alpecin-Deceuninck in testa al gruppo maglia rossa.

14.15 (-145 km): Ricordiamo la classifica generale della corsa.

1 KUSS SeppTJV65:31:27
2 VINGEGAARD JonasTJV0:17
3 ROGLIČ PrimožTJV1:08
4 AYUSO JuanUAD4:00
5 LANDA MikelTBV4:19

14.05 (-151 km): Il gruppo guidato dall’Alpecin-Deceuninck si mantiene a 2’50”.

13.49 (-163 km): A differenza dei giorni scorsi dove per trovare la fuga giusta ci sono voluti tanti chilometri, oggi l’azione si è già formata.

13.40 (-170 km): Davy, Lapeira, La Berre e Schlegel provano ad allungare.

13.31: PARTITI!

13.20: I corridori si dirigono verso il chilometro zero.

Finalmente per il gruppo della Vuelta di Spagna una giornata più tranquilla, senza salite e Gran Premi della Montagna, dove gli uomini di classifica possono recuperare le energie in vista di domani. Da La Baneza a Iscar dopo 177,1 chilometri totalmente pianeggianti che spalancheranno le porte ai pochi velocisti rimasti in gruppo.