
REMCO EVENEPOEL SI RIFA’ 24 ORE DOPO LA DISFATTA! Il belga della Soudal Quick-Step, visibilmente commosso dopo l’arrivo, trionfa sul traguardo di Larra-Balagua. Il francese Romain Bardet (DSM-Firmenich) arriva a 1’22” dal classe 2000 ed bello l’abbraccio tra i due. Completa il podio il belga Lennert Van Eevelt (Lotto-Dstny) che arriva con 6’33” di ritardo dal vincitore, anticipando lo spagnolo Jonathan Castroviejo (Ineos-Grenadiers). Il gruppo maglia rossa arriva in parata con 8’22”.
Ecco la top 10 di giornata:
Posizione | Corridore | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | EVENEPOEL Remco | Soudal-Quick Step | 4:13:38 |
2 | BARDET Romain | Team DSM-Firmenich | 1:12 |
3 | VAN EETVELT Lennert | Lotto-Dstny | 6:33 |
4 | CASTROVIEJO Jonathan | INEOS-Grenadiers | 6:35 |
5 | STORER Michael | Groupama-FDJ | 7:24 |
6 | DE LA CRUZ David | Astana Qazaqstan Team | 8:21 |
7 | VLASOV Aleksandr | BORA-hansgrohe | 8:22 |
8 | KUSS Sepp | Jumbo-Visma | ,, |
9 | POELS Wout | Bahrain-Victorious | ,, |
10 | AYUSO Juan | UAE Team Emirates | ,, |

17.28 (-1 km): Attacco di De La Cruz nel gruppo maglia rossa.
17.21 (-4 km): Allunga Evenepoel, con Bardet che non ha più energie per rispondere.
Quarta ora di corsa alla Vuelta!
17.07 (-9 km): Iniziata la scalata al Puerto de Belagua (9.4 km, al 6.3%), GPM di 1ª categoria.
17.02 (-12 km): La vittoria di tappa sembra ormai una questione tra Evenepoel e Bardet con il trio dietro scivolato a 5′ e il gruppo maglia rossa a 8′.
16.50 (-19 km): Evenpoel vince anche il traguardo volante, salendo al secondo posto della classifica per la maglia a punti.
16.36 (-31 km): Castroviejo e Van Eetvelt hanno ripreso Storer e creano un gruppo all’inseguimento dei due, anche se hanno 3’40” di ritardo. Mentre Lopez viene ripreso dal gruppo maglia rossa, che in questo momento perde 6’10” dai battistrada.
16.35 (- 32 km): Nel gruppo maglia rossa si mette in testa la Bahrain-Victorious con Caruso alza l’andatura in favore del suo capitano. Mentre i passaggi sul GPM sono sempre Evenepoel (sempre più leader della classifica dei GPM), Bardet e Storer.
16.28 (-36 km): Evenepoel prova un primo attacco, ma Bardet risponde.
Terza ora di corsa!
16.10 (-48 km): Ricapitolando la situazione: Evenepoel e Bardet hanno un vantaggio di 1’10” su Storer, a più di 2 minuti su Van Eetvlet, Castroviejo e Lopez e a 5 minuti il gruppo maglia rossa.
16.03 (-52 km): Seconda botta di Ayuso. Chiudono subito Roglic e Vingegaard. Poco dopo si aggiungono anche Kuss, Mas e Landa e tutti gli altri migliori.
16.02 (-52 km). Prova un allungo Juan Ayuso (UAE Team Emirates), ma la Jumbo chiude subito.
16.00 (-53 km): Ripresi dal gruppo maglia rossa Quinn, Caruso e Kamna.
15.52 (-55 km): Perdono le ruote del gruppo all’inseguimento della coppia e di Storer: Kamna, Quinn e Caruso. In difficoltà anche Hamilton Lopez e Cattaneo.
15.43 (-58 km): Prova ad allungare Michael Storer.
15.35 (-60 km): Diaz e Nelson si staccano dai compagni di fuga. Nel primo gruppo inseguitori rimangono in 9.
15.20 (-66 km): La situazione vede la coppia con un vantaggio di 1′ sui più immediati inseguitori e 4’25” sul gruppo maglia rossa.
Seconda ora di corsa alla Vuelta!
15.03 (-86 km): Allungo in discesa della coppia Evenepoel – Bardet.
14.59 (-90 km): Evenepoel vince il GPM HC di Col Hourcère, davanti a Bardet e Storer. Tutti e tre hanno nella maglia a pois un obiettivo concreto per questa Vuelta.
14.53 (-92 km): Il gruppo di testa ha perso molti uomini come Dainese, Costa, Petilli, Vauquelin, Ledanious, Bissegger, Oliveira e Nicolau.
14.46 (-94 km): Problema meccanico per Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), atteso da Attila Valter. Il danese è già rientrato.
14.40 (-95 km): In testa al gruppo maglia rossa è Domen Novak (UAE Team Emirates) a dettare il ritmo per i propri capitani. Mentre nel gruppo davanti è Cattaneo che da diversi chilometri si è messo davanti a tutti a tirare per Evenepol. Il divario tra i due plotoni è di 3 minuti.
14.27 (-100 km): Cattaneo è il primo a rientrare sul gruppo di testa, a breve lo faranno anche Hamilton e Diaz. Mentre si staccano a inizio del Col Hourcère (11.6 km, al 8.3%): Groves, Davy, Carvalho e Johanse.
14.20 (-101 km): Provano a rientrare due quartetti e un terzetto e un duo. Il primo composto da Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Rui Oliveira (UAE Team Emirates), Chris Hamilton (DSM-Firmenich) e Josè Manuel Diaz (Borgos-BH). Il secondo composta da Julien Bernard (Lidl-Trek), Larry Warbase (Ag2r-Citroen), Vadim Pronsky (Astana Qazaqstan) e Cyril Barthe (Burgo-BH). Il terzo è composto da Nico Denz (Bora-hansgrohe), Mikael Cherel e Nicolas Prodhomme (Ag2r-Citroen). il quarto composto da Finn Fisher-Black (UAE TEam Emirates) e Diego Andreas Camargo (EF Education-EasyPost).
14.16 (-105 km): Il 24 hanno circa un minuto di vantaggio sul gruppo maglia rossa, dove non sono finiti ancora gli scatti.
Prima ora di corsa!
13.56 (-122 km): Dal gruppo evade un drappello di 24 corridori composto da Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), Jonathan Castroviejo (Ineos-Grenadiers), Damiano Caruso e Kamil Gradek (Bahrain-Victorious), JP Lopez e Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek), Clément Davy e Michael Storer (Groupama-FDJ), Lennard Kamna (Bora-hansgrohe), Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Lennert van Eetvel (Lotto-Dsnty), Stefan Bissegger e Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Rui Costa, Julius Johasen e Simone Petilli (Intermaché-Wanty Circus), Nelson Oliveira (Movistar), Andre Carvalho e Ruben Fernandez (Cofidis), Romain Bardet e Alberto Dainese (DSM-Firmenich), Kevin Vauquelin e Kevin Ledanois (Arkéa-Samsic) e Joel Nicolau (Cara Rural).
13.37 (-137 km): Gruppo molto allungato che riprende i due. Anche Geraint Thomas (Ineos-Grenadiers) spesso nelle prime posizioni.
13.28 (-145 km): Si avvantaggia una coppia formata da Remco Evenepoel e Nelson Oliveira (Team Movistar).
13.26 (-147 km): Thomas De Gendt (Lotto-Dstny) anche molto attivo, il belga è uno specialista della fughe.
13.18 (-153 km): Si parte con una serie di scatti tra cui protagonista la maglia verde di Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) e soprattutto Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che ha voglia di reagire dopo la batosta di ieri.
13.15 (-156 km): SI PARTE!
13.03: Inizia il tratto di trasferimento.
La Vuelta di Spagna riparte per la quattordicesima tappa ancora dalla Francia a Sauveterre-de-Béarn per poi tornare nel paese iberico dopo 109 chilometri e dopo aver affrontato il Col Hourcére e il Puerto de Larrau. Ma ci sono da affrontare ancora salite e chilometri tra cui il Puerto de Laza e il Puerto de Belagua che porterà all’arrivo di Larra.