Ecco il Giro delle Fiandre: sarà il più lungo (273,4 km) dal 1998

Giro delle Fiandre
Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel al Giro delle Fiandre 2022 (foto: Gregory Van Gansen/SprintCyclingAgency©2022)
Tempo di lettura: 2 minuti

Presentati ufficialmente i percorsi del Giro delle Fiandre. Domenica 2 aprile, il Fiandre riparte da Bruges per la prima volta dal 2016. Attraverso i villaggi di Beernem, Aalter, Izegem e Zulte, il gruppo si dirigerà verso le Ardenne fiamminghe per il famoso finale, è un ruolo da protagonista sarà ovviamente riservato al duo Oude Kwaremont-Paterberg.

Nei prossimi cinque anni, il Fiandre partirà tre volte a Bruges. Dopo le 6 edizioni da Anversa, corridori e tifosi dovranno prepararsi a cambiare: da Bruges l’approccio alle Ardenne fiamminghe è diverso da quello a cui tutti sono stati abituati negli ultimi anni. «Come in passato, l’epicentro della partenza sarà la combinazione Grote Markt e ‘t Zand – ha detto Nicolas Denys, Head of Road di Flanders ClassicsIl cuore di Bruges si immergerà totalmente nel ciclismo. Proprio come noi, la città di Bruges attende con impazienza la partenza della gara da Bruges 3 volte nelle prossime 5 edizioni».

Il percorso della prova maschile del Giro delle Fiandre 2023

Dopo la partenza sul Grote Markt, il gruppo attraversa Bruges prima del km zero. «La partenza ufficiale verrà data dopo poco più di 8 km sul territorio di Beernem. E così abbiamo il primo paese del Fiandre». Da Beernem, il gruppo intraprende un viaggio di 273,4 km e la prima cosa che attende è un passaggio ad Aalte. I corridori si dirigono quindi verso Izegem, dove a giugno si terranno i campionati nazionali belgi su strada. Dopo quasi 110 km di corsa, la Huisepontweg è il primo muro in pietre della giornata, seguita dalla Korte Ast. Il gruppo si dirige quindi verso l’Oude Kwaremont per la prima di un totale di 3 passaggi. Per il finale non è cambiato nulla. Dopo la seconda volta sull’Oude Kwaremont seguita dalla prima salita del Paterberg, il Koppenberg segna l’apertura della finale con circa 45 km da percorrere. Da Mariaborrestraat e Steenbeekdries, si arriva a Taaienberg e Kruisberg/Hotond. Segue il terzo passaggio sull’Oude Kwaremont e la seconda volta sul Paterberg. Sarà l’edizione più lunga dal 1998: allora fu di 277 km e vinse Johan Museeuw.

Giro delle Fiandre 2023: il percorso femminile

Il percorso della prova femminile del Giro delle Fiandre 2023

Per la corsa femminile, sempre il 2 aprile, sarà un’edizione anniversario: la ventesima. Come al solito, Oudenaarde è l’epicentro della gara femminile, sia per la partenza che per l’arrivo. Conosceremo la vincitrice dopo 158 km, con 13 salite e 5 tratti di pavé lungo il percorso: Tiegemberg, Molenberg, Berendries e Valkenberg. Proprio come l’anno scorso, il Koppenberg segna anche il via del finale, un finale identico a quello della gara maschile che porta il gruppo sul duo Oude Kwaremont-Paterberg. Dopodiché, ecco gli ultimi 13 chilometri fino a Oudenaarde prima del traguardo.