La Parigi-Roubaix è la corsa dei dettagli. La Regina delle classiche è l’apoteosi del nostro magnifico sport, il ciclismo. Si abbraccia il caos e si sfida l’ignoto. Dylan Van Baarle rompe l’incantesimo del Dream Team della Ineos Grenadiers e trionfa in una gara sintesi del ciclismo rock allo stato puro. Colpi di scena, forature, cadute. C’è stato di tutto e di più. Otto anni dopo Niki Terpstra l’Olanda torna sul tetto del velodromo di Roubaix, con una performance monumentale da parte dello squadrone britannico.
Mastica ancora una volta amaro Wout Van Aert, eterno secondo nei grandi appuntamenti. Completa il podio lo svizzero Stefan Kung. Primo storico successo anche per Pinarello, la bici sollevata al cielo da Van Baarle, immagine iconica di una giornata leggendaria! Non una vittoria a sorpresa, perché Van Baarle è uomo da classiche: secondo al mondiale di Leuven, secondo al Fiandre. Un trionfo che cambierà la sua carriera, un trionfo spettacolare!
L’ordine d’arrivo
1 | VAN BAARLE Dylan | INEOS Grenadiers | 500 | 275 | 5:37:00 | |
2 | VAN AERT Wout | Jumbo-Visma | 400 | 200 | 1:47 | |
3 | KÜNG Stefan | Groupama – FDJ | 325 | 150 | ,, | |
4 | DEVRIENDT Tom | Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux | 275 | 120 | ,, | |
5 | MOHORIČ Matej | Bahrain – Victorious | 225 | 100 | ,, | |
6 | PETIT Adrien | Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux | 175 | 90 | 2:27 | |
7 | STUYVEN Jasper | Trek – Segafredo | 150 | 80 | ,, | |
8 | PICHON Laurent | Team Arkéa Samsic | 125 | 70 | ,, | |
9 | VAN DER POEL Mathieu | Alpecin-Fenix | 100 | 60 | 2:34 | |
10 | LAMPAERT Yves | Quick-Step Alpha Vinyl Team | 85 | 50 | 2:59 |
Ultimo chilometro!
16.49: 2 km all’arrivo!
16.46: 5 km all’arrivo!
16.45 (-5.7 km): Van Aert e gli altri rientrano su Mohoric.
16.44 (-6 km): caduta di Lampaert! Colpito al braccio da uno spettatore.
16.42 (-8 km): penultimo tratto di pavé da WILLEMS a HEM.
16.39: 10 km all’arrivo
16.38 (-10.8 km): Van Baarle non si scompone e prosegue con regolarità verso il finale.
16.34 (-13.8 km): ormai sono rimasti i settori più facili di pavé. Van Baarle continua la sua azione.
16.33 (-15 km): Van der Poel prova a scuotersi. Ma è distante da Van Baarle.
16.30 (-16.7 km): siamo sul Carrefour de l’Arbre. Qui si decide la Roubaix.
16.29 (-17.5 km): attacco di Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers).
16.28: settore numero 5 di pavé, CAMPHIN-EN-PÉVÈLE di 1.8 chilometri con quattro stelle di difficoltà.
16.27: 20 km all’arrivo!
16.26 (-20.5 km): foratura per Jasper Stuyven (Trek-Segafredo).
16.24 (-21.3 km): attaccano Stuyven, Van Aert e Kung che ora sono a una ventina di secondi dal quartetto al comando.
16.20 (-24.3 km): settore numero 6, da BOURGHELLES a WANNEHAIN di 1.1 chilometri con tre stellette.
Quinta ora di corsa alla Parigi-Roubaix
16.15 (-27.6 km): Lamparte (Quick Step), Devrient (Intermarché) e Mohoric (Bahrain-Victorious) al comando.
16.12: Van Aert nelle ultime ventidue corse di un giorno ha vinto sette volte, tredici podi e diciotto volte nella Top Ten!
16.11: 30 km all’arrivo!
16.01 (-37 km): Problema meccanico per Mohoric! Grande sfortuna per lo sloveno.
15.58 (-40 km): Si muovono i big! All’attacco Van der Poel, Van Aert, Kung e Van Baarle. Solo 30″ da recuperare su Mohoric e Devriendt.
15.49 (-47 km): Van Baarle prova l’allungo, il gruppo al suo inseguimento si spezza. Anche Trentin nel primo troncone con tutti i migliori. Solo 40″ il vantaggio dei tre fuggitivi.
15.35 (-57 km): Gruppo in rimonta, ora il ritardo è solo di 1’34”.
15.23 (-63 km): Media altissima finora: 46,560 km/h!
15.17 (-70 km): Il gruppo dei migliori perde leggermente terreno. I tre viaggiano con 2’30” di vantaggio
Quarta ora di corsa!
15.02 (-80 km): Nel gruppo di testa si stacca Pedersen, restano in tre con un vantaggio di 1’43” sul gruppo dei migliori, dove troviamo circa 80 corridori.
14.50 (-90 km): Davanti restano Casper Pedersen, Mohoric, Devriendt, Pichon. I quattro hanno un vantaggio superiore al minuto su Ballerini e Politt.
14.38 (-103 km): il gruppo Ganna è stato ripreso da quello di Van Aert e Van der Poel.
14.30 (-105 km): Provano ad allungare Casper Pedersen, Ballerini, Mohoric, Devriendt, Pichon. I cinque hanno già 38″ sul gruppo Ganna.
Terza ora di corsa alla Parigi-Roubaix
14.15 (-117 km): Rientrato Ganna, molto sfortunato.
14.09 (-119.6 km): altro problema meccanico per Ganna. Costretto a inseguire ancora.
14.07 (-121 km): settore 23 di pavé, da VERCHAIN-MAUGRÉ a QUÉRÉNAING.
14.01 (-126 km): settore 24, da SAULZOIR a VERCHAIN-MAUGRÉ.
14.00 (-126.8 km): continuano a guadagnare davanti. Ineos e Quick Step incrementano il vantaggio a 1’50”.
13.54 (-130.8 km): eccoci sul settore 25 di pavé HAUSSY, di ottocento metri.
13.43 (-138.9 km): Niki Terpstra (Total Energies) entra per primo nel settore numero 26, quello da VERTAIN a SAIN-MARTIN-SUR-ÉCAILLON
13.42 (-139.3 km): aumenta il divario tra il gruppo Ganna e quello di Van der Poel e Van Aert, 1’02”.
13.34 (-145 km): altra caduta in gruppo, la corsa è esplosa!
13.29 (-148.8 km): Filippo Ganna rientra in gruppo. Recuperano dietro, sono ad appena 40″.
13.26 (-150.6 km): terzo settore di pavé da QUIÉVY a SAINT-PYTHON. Difficoltà quattro stelle.
13.25 (-151.3 km): foratura per Filippo Ganna. Ora deve inseguire!
Seconda ora di corsa alla Parigi-Roubaix!
13.14 (-159.3 km): caduta di Mads Pedersen.
13.09 (-164 km): Ineos Grenadiers e Quick Step Alpha Vinyl a tirare il gruppo. Van Aert, Van der Poel e Pedersen a 1’20”.
13.04 (-168.4 km): il primo dei trenta settori di pavé sarà quello da Troisvilles a Inchy. Tre stellette di difficoltà e 2.2 chilometri di lunghezza.
12.58 (-173.8 km): primo tratto di pavé tra dodici chilometri.
12.42 (-186 km): 1’12” per il gruppo Ganna sugli inseguitori. Ricordiamo che tra questi ci sono anche Van Aert e Van der Poel.
12.19 (-196 km): continua l’azione della Ineos Grenadiers in testa al gruppo. Van der Poel e Van Aert a 1’15”!
Prima ora di corsa alla Roubaix!
12.14 (-208 km): si spacca il gruppo a causa del vento laterale. Van der Poel e Van Aert costretti a inseguire!
12.00 (-218 km): Provano ad avvantaggiarsi Riabushenko, Pichon e Doull
11.45 (-228 km): La fuga non riesce a evadere. Velocità altissime in questa fase della corsa.
11.30 (-243 km): Gruppo ancora compatto si susseguono gli scatti.
11.15 (-257 km): Via! Via! Via! La Parigi-Roubaix è ufficialmente iniziata
11.00: i corridori si dirigono verso il chilometro zero
I corridori si stanno incolonnando alla partenza di Compiegne.

Tutto è pronto per il grande spettacolo della Parigi-Roubaix! L’atmosfera unica dell’Inferno del Nord, le pietre, le insidie, le folli velocità, la Foresta di Arenberg e il Mons-en-Pevele. Ci sono tutti gli ingredienti per una giornata indimenticabile. Bicisport e quibicisport.it vi accompagneranno in questa domenica di Pasqua con ben due inviati sul posto. Segui la diretta integrale della corsa sul nostro sito, aggiornamenti in tempo reale, video, interviste e audio in esclusiva per voi!
Il percorso della Parigi-Roubaix
I corridori dovranno affrontare 257,2 chilometri che si preannunciano avvincenti e impegnativi: i tratti in pavé saranno ben trenta, per un totale di 55 chilometri dove la bagarre è assicurata. I settori che rappresenteranno il trampolino di lancio per chi avrà le gambe per attaccare sono quelli iconici che hanno reso leggendaria la Parigi-Roubaix nel corso degli anni tra cui il Trosviller-Inchy, l’imponente foresta di Arenberg e il Carrefour de l’Arbre, da sempre palcoscenici prestigiosi per una epopea a pedali che vede il suo attimo finale nel magico velodromo di Roubaix dove il tempo si ferma e la bellezza del ciclismo emerge completamente.