Trittico Lombardo: presentate la Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesine

Presentato a Palazzo Lombardia il Trittico Lombardo con Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine
Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà un Trittico memorabile, quello che comincerà il 4 ottobre prossimo con la Coppa Bernocchi, proseguirà il 5 con la Tre Valli Varesine e si concluderà l’11 ottobre con la Coppa Agostoni, tutte trasmesse in diretta dalla RAI. Tre Classiche autunnali che, assieme, vantano ben 276 edizioni, di cui 74 la Agostoni, la più giovane.

È stato presentato oggi a Palazzo Lombardia, alla presenza del Presidente della Regione, Attilio Fontana, del Sottosegretario con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi della Regione, Antonio Rossi, e dei presidenti delle società organizzatrici. Filippo Ganna, Tadej Pogačar, Vincenzo Nibali, Elia Viviani, Remco Evenepoel, Rohan Dennis, Simone Consonni saranno alcuni dei campioni dell’UCI World Tour che gli appassionati lombardi potranno vedere in azione nelle varie prove del Trittico.

E lunedì 11 ottobre, al termine della Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM, a Lissone verrà premiato il vincitore del Trittico Regione Lombardia 2021, che chiuderà una stagione lunga e faticosa per i ciclisti, ma entusiasmante per i tanti appassionati di questo sport.

Siamo molto soddisfatti di essere finalmente tornati alla quasi normalità sportiva”, dichiara Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e grande appassionato di ciclismo. “L’anno scorso il Trittico fu un evento parziale in un momento molto complicato. Quest’anno, grazie alle vaccinazioni, siamo più sereni e felici di parlare solo di sport e di queste bellissime corse che si svolgono sul nostro territorio, che ha un legame profondissimo con il ciclismo. Siamo contenti di essere al fianco degli organizzatori, che ringraziamo per la dedizione e la volontà che dimostrano ogni anno aggiungendo sempre qualcosa, rendendo sempre più belle le corse, che mostrano le bellezze del nostro territorio a tante persone che non sanno cosa si perdono”.

In Lombardia il ciclismo è uno sport radicato nel territorio, ci sono tantissimi appassionati che lo praticano e che seguono le corse, che portano i bambini a vedere a bordo strada i campioni”, commenta Antonio Rossi, Sottosegretario con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi di Regione Lombardia. “In questo la nostra regione è simile al Belgio. Per un appassionato di ciclismo è un luogo eccezionale e il Trittico nel rappresenta una delle eccellenze. Ci sono tanti appassionati che ripercorrono le salite percorse dai campioni e, come capita nelle Fiandre, quest’anno saranno tantissimi ad applaudire il passaggio dei corridori”.