Giro della Valle D’Aosta, da Vandenabeele a Verre: l’analisi dei favoriti e del percorso

Verre
Alessandro Verre, qui al Giro d'Italia Under 23 (foto: Rodella)
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Giro della Valle D’Aosta torna dopo un anno di stop con un programma rivoluzionato. Saranno infatti solamente tre le tappe, da domani 16 luglio a domenica 18, e si svolgeranno integralmente sul territorio valdostano. La lunghezza totale è di 418 chilometri, mentre il dislivello addirittura di 11.000 metri.

La prima frazione sarà la Pollein – Pollein di 110 chilometri: si tratta di una tappa dal percorso movimentato e nervoso, ricca di salite brevi ma impegnative e di discese tecniche. La prima maglia gialla, quindi, si assegnerà dopo aver affrontato i GPM di Jeanceyaz, Grand Brissogne, Terreblanche e Les Fleurs.

Il giorno successivo, sabato 17 luglio, sarà la volta della Valtournenche – Cervinia: i 160 chilometri di corsa con le ascese di Perloz, del Col d’Arlaz, del Col Tsecore, del Col Saint Pantaléon e di Cervinia saranno determinanti ai fini della classifica finale. Domenica 18 luglio, invece, la tappa Fénis – Cogne sancirà le gerarchie finali del Giro della Valle d’Aosta, dopo 150 chilometri e le salite di Doues, Verrogne, Les Combes e l’ascesa finale a Valnontey, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

I favoriti del Giro della Valle D’Aosta 2021

Senza Juan Ayuso, ormai professionista tra le fila della UAE Team Emirates, il Giro della Valle D’Aosta si presenta più incerto che mai. Gli uomini di battere sono nuovamente gli stranieri, ma noi italiani possiamo ben difenderci schierando al via corridori di primissimo livello.

Anche guardando a quanto successo all’ultimo Giro d’Italia U23, Tobias Johannessen (Uno-X Dare Development) e Henri Vandenabeele (Development Team DSM) sono i due favoriti principali. Attenzione anche ad Asbjorn Hellemose (Velo Club Mendrisio), che di recente ha firmato con la Trek-Segafredo) e Henok Mulubrhan (Qhubeka) che passerà professionista nel 2022 con la Qhubeka-NextHash.

Tra gli italiani attenzione ad Alessandro Verre (Colpack-Ballan), ottimo alla corsa rosa anche in supporto ad Ayuso, Marco Frigo (SEG Racing Academy), Davide Piganzoli (Eolo Kometa) ed Omar El Gouzi (Iseo Rime Carnevali).