Europei Pista U23 e Juniores, doppietta Consonni: oro nell’Eliminazione e nel Madison con Fidanza.

Il podio della Madison: medaglia d'oro per Chiara Consonni e Martina Fidanza. (foto: archivio FCI)
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la pioggia dell’altro giorno, i Campionati Europei Pista U23 e Junior di Fiorenzuola d’Arda sono ripartiti con un programma intenso fino alla serata di ieri. Ha seguito (e premiato i vincitori) questa ricca giornata di ciclismo anche il presidente della Federazione Renato Di Rocco, che ha potuto così ammirare anche i successi di Chiara Consonni e Martina Fidanza, che hanno regalato alla spedizione altri due titoli continentali.

Il quarto titolo europeo ha gli occhi vispi di Chiara Consonni, che domina con apparente facilità l’Eliminazione U23. «Facile non è stato – ha detto al termine della gara – anche se sinceramente ho sofferto di più l’attesa». Attesa dovuta allo stop imposto da una brutta caduta nella quale ha avuto la peggio la belga Bossuyt che è stata portata in ospedale per accertamenti. Così, in assenza dei sanitari, le gare sono state interrotte per oltre un’ora. Nel giorno in cui Elisa Balsamo è stata costretta al forfait a causa di una caduta rimediata nelle gare del nord, Dino Salvoldi ha la conferma di possedere un gruppo di Under 23 di assoluto valore: «e mi mancano, per problemi di salute Letizia Paternoster e Elisa Balsamo!» ha esclamato a fine serata.

Dopo poco neanche due ore arriva anche il quinto titolo continentale, nell’Americana U23 femminile, con la stessa Chiara Consonni e Martina Fidanza (per entrambe il secondo personale). La gara non ha storia, con le due italiane che controllano fin dalle prime battute, vincendo sprint e non permettendo a nessuno di evadere. Alle loro spalle, staccata di 18 punti termina la Germania, terza la Polonia. Un divario frutto solo degli sprint e che dà la dimensione del dominio delle due ragazze, che ne vincono ben 5 su 10 (e negli altri muovono sempre lo score). «Questi Europei sono la dimostrazione che il ciclismo femminile può contare su un gruppo di atlete di talento: tutte giovani e che hanno ancora ampi margini di crescita. Si tratta di grandi campionesse e ottime amiche, che riescono a competere e farsi forza nello stesso momento, stimolandosi nel confronto e crescendo insieme» ha commentato al termine di una giornata ancora trionfale Salvoldi.

Giornata che, per il settore femminile, è condita anche dalla medaglia di bronzo di Lara Crestanello e Valentina Basilico, nell’Americana Junior. Vittoria, in questa gara, per la coppia belga, che accumula punti nella prima parte ed è poi brava e controllare. Le azzurre si muovono bene e veleggiare sempre nelle posizioni di testa. Si arriva all’ultimo sprint con le prime tre piazze ancora tutte da assegnare,  la Polonia termina con gli stessi punti dell’Italia ma conquista l’argento per il miglior piazzamento nell’ultimo sprint. La coppia azzurra merita un applauso soprattutto per la presenza con la quale ha controllato la gara. Il bronzo con gli stessi punti dell’argento (23, contro i 31 della Germania) brilla di luce particolare.