Giro d’Italia, a Tim Merlier l’ultima volata della corsa rosa. Milan 2° dopo un problema meccanico e 3° Groves

Merlier vince l'ultima tappa del Giro d'Italia (Photo Credits: LaPresse)
Tempo di lettura: 5 minuti

Che volata da brivido! L’ultima tappa del Giro d’Italia è stata tutto fuorché una passerella celebrativa: l’ultimo vincitore si è deciso con un sprint che ha lasciato tutti sulle spine sin dall’inizio dell’ultimo giro del circuito nella Capitale.

Poco dopo il suono della campana, Jonathan Milan è stato costretto a fermarsi per cambiare bici a causa della rottura della catena. In questo modo ha perso 50 secondi che lo hanno costretto a rincorrere il gruppo che pedalava a velocità folli (circa 57 km/h). A meno di 5 chilometri, facendo lo slalom tra le ammiraglie e sfruttando le scie, si è riportato sulla coda del gruppo dove è stato preso dai compagni e accompagnato fino in testa. È riuscito così a giocarsi la volata, ma con molte meno energie degli avversari. Milan, la maglia ciclamino del Giro d’Italia per il secondo anno di fila, è stato battuto solo da Tim Merlier che ottiene così la sua terza vittoria alla corsa rosa (pareggiando i conti con Milan). Terzo, nuovamente piazzato, Kaden Groves.

Ultimo chilometro del Giro d’Italia!

18.35 (-2 km): Che scena storica: la maglia rosa in testa al gruppo a tirare la volata al compagno.

18.33 (-3 km): La Lidl-Trek è tornata in testa al gruppo con Milan. Intanto Pogacar sembra proprio intenzionato ad aiutare Molano nella volata.

18.31 (-4,7 km): Milan è rientrato sulla coda del gruppo dove ha trovato un compagno che lo sta portando in cima. Il treno della Lidl-Trek ora è al completo.

18.30 (-6,3 km): Il gruppo davanti viaggia a circa 57 km/h e Milan è a 31”.

18.28 (-7,4 km): Milan è segnalato a 45 secondi di ritardo. Sta cercando di sfruttare la scia delle ammiraglie per rientrare in gruppo.

18.27 (-8,6 km): Che sfortuna! Problema meccanico per Jonathan Milan che perde tantissimo tempo a causa del traffico delle ammiraglie.

18.27 (-9 km): Suona la campana! È l’ultimo giro del Giro.

18.26 (-10 km): Ecco gli ultimi 10 chilometri di corsa. Questo significa che manca poco più di un giro alla fine della corsa.

18.22 (-12,7 km): Intanto i fuggitivi sono stati inglobati nel gruppo che torna compatto con la maglia rosa in controllo in sesta posizione.

18.21 (-14 km): C’è stata una caduta che ha coinvolto Storer, che riporta diverse abrasioni, e De Pooter.

18.18 (-16 km): 49,700 chilometri all’ora è la media dell’ultimo giro fatto segnare dai corridori.

18.15 (- 18,5 km): L’ultimo traguardo volante con abbuoni è di Mikkel Honorè.

18.14 (-20 km): Gli ultimi 20 chilometri del Giro d’Italia 2024!

18.12 (-21 km): Il vantaggio dei fuggitivi è crollato: gli rimangono 6 secondi.

18.09 (-24 km): “It’s incredible tifosi” ha detto questa mattina Pogacar ripercorrendo nella sua mente queste tre settimane in rosa. Attenzione al finale: ha detto che se non sarà troppo rischioso, proverà a dare una mano a Molano per la volata.

18.07 (-26 km): I battistrada mantengono 20 secondi di margine sul gruppo. Intanto dietro è la Lidl-Trek che fa il passo.

18.00 (-32 km): Si rivedono in testa anche i compagni di squadra della maglia rosa. Il vantaggio di Costiou, Marcellusi, Baudin e Honoré è nuovamente salito a 25”. Problema meccanico per Kevin Colleoni.

17.55 (-36 km): All’ultimo traguardo dell’Intergiro di questo Giro d’Italia passa per primo Costiou davanti a Marcellusi. Solo 15” il vantaggio del gruppo.

17.50 (-39 km): In testa al gruppo anche un corridore della Tudor, al lavoro per Alberto Dainese. Ecco cosa ha detto il veneto al nostro Emanuele Peri prima della partenza.

17.45 (-44 km): Aumenta il vantaggio dei fuggitivi, che hanno ora 30” su un gruppo che sembra comunque controllare. Rientra Merlier.

17.40 (-47 km): Foratura per Tim Merlier, mentre in testa al gruppo continuano a lavorare i suoi compagni di squadra. Il belga riparte rapidamente e si trova ora nella scia delle ammiraglie.

17.35 (-51 km): Continua il lavoro delle squadre dei velocisti in testa al gruppo, e il vantaggio di Costiou, Baudin, Honoré e Marcellusi si mantiene costante.

17.30 (-55 km): Marcellusi passa per primo allo sprint intermedio davanti a Honoré. Di poco inferiore ai 20” il vantaggio dei fuggitivi.

17.25 (-61 km): Circa 20” di vantaggio per i quattro di testa, mentre il gruppo è tirato da Lidl-Trek, Soudal Quick-Step e Alpecin-Deceuninck.

17.20 (-65 km): Passaggio sotto il traguardo per i quattro di testa, il cui vantaggio sul gruppo è però di soli 15”.

17.15 (-69 km): Dopo l’omaggio a Pozzovivo cominciano gli scatti. Si avvantaggia un quartetto con Costiou, Baudin, Honoré e Marcellusi.

17.10 (-73 km): Il gruppo concede a Domenico Pozzovivo il passaggio per primo sulla linea del traguardo. Grande omaggio per il lucano, all’ultimo Giro d’Italia della carriera.

17.00 (-79 km): Tutto ancora molto tranquillo con il gruppo che occupa tutta la sede stradale. Ci avviciniamo al primo sprint intermedio.

16.50 (-85 km): Continua a lavorare in testa al gruppo la UAE, mentre nelle prime posizioni si vede anche Caleb Ewan.

16.40 (-93 km): Per il momento, nessun corridore prova ad andare in fuga. Probabilmente vedremo qualche tentativo più avanti.

16.30 (-101 km): La corsa procede tranquilla e vediamo Thomas congratularsi con la maglia rosa Pogacar nelle prime posizioni del gruppo.

16.15 (-110 km): Continuano i brindisi anche nelle ammiraglie mentre il gruppo procede con andatura moderata guidato dalla UAE.

16.00 (-118 km): Dopo la UAE, è il momento delle foto celebrative anche per la Lidl-Trek della maglia ciclamino Jonathan Milan e per la Bahrain-Victorious della maglia bianca Antonio Tiberi.

COMINCIA L’ULTIMA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA 2024!

15.45 Foto di gruppo per la UAE Team Emirates: i compagni di Tadej Pogacar indossano oggi una maglia speciale celebrativa.

15.40 Dopo l’inno nazionale, i corridori hanno preso il via per il tratto di trasferimento e vediamo Ballerini e Pellizzari che si scambiano caramelle gommose in testa al gruppo.

15.30 Pochi minuti alla partenza, ecco intanto la bici tutta ciclamino di Jonathan Milan.

15.15 Circa 20 minuti alla partenza di questa ultima tappa, passerella finale per Tadej Pogacar. Guardate il nuovo look del pullman della UAE, in onore della maglia rosa.

Si conclude a Roma quest’altra bellissima edizione del Giro d’Italia. Una sorta di passerella prima del gran finale all’ombra del Colosseo dove i velocisti rimasti in gruppo si giocheranno un prestigioso successo. Lo scorso anno vinse Mark Cavendish, la speranza è che oggi Jonathan Milan riesca ancora una volta a lasciare il segno.