Oggi assisteremo alla 71ª edizione della Coppa Sabatini, anche conosciuta come il Gran Premio città di Peccioli. Alla corsa toscana, gara che solitamente si correrà in coppia con il Giro della Toscana andato in scena ieri, prenderà parte anche la superstar Tadej Pogacar. Lo sloveno è il grande atteso di questa corsa, perché con queste due gare inizia la sua preparazione a Il Lombardia, di cui è due volte campione in carica. Ieri a Pontedera ha chiuso 4°, faticando sulla salita del Serra. Vediamo come risponderà oggi.
🚵 Il percorso

Dopo 38.3 km di pianura, si supererà l’ascesa di Lajatico (2.8 km, al 3%) e si entrerà nel primo dei due circuiti di giornata, lungo 24.7 km e che i corridori affronteranno per cinque volte. In questo tratto ci saranno da percorrere i muri di Peccioli (0.9 km, al 9.7%) e di Montefoscoli (0.8 km al 11.3%), oltre che la salita di Terricciola (3.7 km al 3.1%). Una volta conclusi i cinque giri, si arriverà al circuito finale, di 12.2 km, il quale andrà ripetuto per tre volte. Qui l’unica insidia sarà lo strappo conclusivo che porta a Peccioli (1.2 km, al 4.9%), sul quale i 197.5 km di strada si faranno sicuramente sentire nella gambe dei corridori.
📋 La cronotabella

I favoriti
⭐️ ⭐️ ⭐️ Primo Piano
Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) – Lo sloveno, prima di ieri, era lontano dalle corse da più di un mese e nel finale ha faticato. Però la corsa di oggi si adatta di più alle sue caratteristiche, il quale rimane il favorito numero uno. Attenzione anche a Felix Grossschartner e Davide Formolo, che al Giro di Toscana hanno fatto 3° e 6°.
Magnus Shieffield (INEOS-Grenadiers) – Ieri è stato Pavel Sivakov a vincere il Giro della Toscana. Oggi l’americano vorrebbe provare a imporsi lui, visto che il percorso gli si addice molto. Attenzione anche a Ethan Hayer (ieri 7° al traguardo).
⭐️ ⭐️ Secondo Piano
Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) – Ieri solo un attacco nel finale di Pavel Sivakov ha negato la gioia della vittoria all’ecuadoriano. La EF porta a questa corsa un team molto competitivo con corridori composto da Michael Valgren, Jefferson Cepeda, Simon Carr, Mark Padun, Stefan De Bod e Stefan Eiking.
Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies) – Al Tour de France è riuscito a essere protagonista in varie tappe, mancando il centro grosso veramente di poco, poi il classe ’98 del team francese ha continuato ad andare forte. Domenica ha sfiorato la Bretagne Classic, venendo battuto solamente in volata dal connazionale Madouas. Oggi proverà a rifarsi.
⭐️ Terzo Piano
Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) – Questa è una gara adatta al corridore campano, come mostrato ieri al Memorial Alfredo Martini, in cui ha chiuso 8°. Attenzione anche all’altro capitano della Eolo-Kometa, Lorenzo Fortunato. Entrambi sono alle ultime corse con questa maglia e vogliono lasciarla con un bel ricordo.
Valerio Conti (Team Corratec) – Il veterano azzurro (ieri 13°) sarà alla giuda di un gruppo molto interessante di attaccanti, che proverà a invertasi qualcosa per far saltare il banco. Tra questi svettano il ceco Karel Vacek, 2° nella tappa con arrivo a Campo Imperatore al Giro d’Italia 2023, e gli ucraini Andrii Ponomar (ieri 14°). L’ucraino è arrivato ad agosto ed è in cerca di riscatto dopo aver abbandonato la Arkéa-Samsic, dopo solo metà stagione.
🥇 Albo d’oro
2022 – Dani Martinez
2021 – Michael Valgren
2020 – Dion Smith
2019 – Aleksej Lucenko
2018 – Juan José Lobato
2017 – Andrea Pasqualon
2016 – Sonny Colbrelli
2015 – Eduard Prades
2014 – Sonny Colbrelli
2013 – Diego Ulissi
📺 Dove vedere la corsa in tv
La partenza della Coppa Sabatini 2023 è prevista per le 11.30, con arrivo verso le 16.15 (circa). La corsa visibile in diretta tv su Rai Sport dalle ore 15 e in streaming su RaiPlay, Eurosport.it, Sky Go, NOW e DAZN dalle 15.30.