Giro di Norvegia 2023: il percorso, i favoriti e dove vedere la corsa in tv

Giro di Norvegia
Bergen che ha ospitato i Mondiali del 2017 e da cui partirà il Giro di Norvegia 2023
Tempo di lettura: 3 minuti

Il Giro di Norvegia è arrivato alla sua 12esima edizione. Nata solamente nel 2011, la corsa corsa scandinava è cresciuta in fretta di livello, fino a veder correre e trionfare negli ultimi anni corridori come Ethan Hayer e Remco Evenepoel (nel 2022). Il belga non sarà al via quest’anno per difendere il successo della scorsa stagione e, notizia di poche ore fa, non ci sarà neanche il colombiano Egan Bernal. Nonostante ciò, il parterre di corridori al via è assolutamente notevole e tanti sono i giovani che sfrutteranno questa occasione come vetrina per mettersi in mostra.

Le tappe del Giro di Norvegia

Giro di Norvegia 2023
Altimetria prologo Giro di Norvegia 2023
Giro di Norvegia 2023
Altimetria 1ª tappa Giro di Norvegia 2023
Giro di Norvegia 2023
Altimetria 2ª tappa Giro di Norvegia 2023
Giro di Norvegia 2023
Altimetria 3ª tappa Giro di Norvegia 2023

I favoriti

⭐️⭐️⭐️ Primo Piano

Luke Plapp (Ineos-Grenadiers) – Senza Bernal sarà lui il capitano indiscusso del team britannico e il grande favorito di questa edizione. Qualche problema fisico ha limitato molto il classe 2000 negli ultimi mesi, ma il 2023 era iniziato molto bene. L’australiano, tra gennaio e febbraio, ha infatti vinto la prova in linea del campionato nazionale su strada, è arrivato 4° a cronometro e ha chiuso al 2° posto (dietro al solo Evenepoel) l’UAE Tour.

Attila Valter (Jumbo-Visma) – Il campione nazionale ungherese è al suo primo anno con lo squadrone olandese ed è da subito stato messo a lavorare per i capitani. Prima per Jonas Vingegaard e Primoz Roglic tra corse a tappe spagnole e Tirreno-Adriatico. Poi per Tiejs Benoot alla Strade Bianche (chiusa comunque al quinto posto) e alle Ardenne. Questa sarà per lui la prima corsa con i gradi da capitano e sicuramente vorrà sfruttare l’occasione per mettersi in mostra.

⭐️⭐️ Secondo Piano

Tobias Halland Johannessen (Uno-x Pro) – La scorsa stagione il norvegese aveva sorpreso tutti raccogliendo il 7° posto al Catalunya, il 4° posto proprio al Giro di Norvegia (dietro a Remco, Vine e Plapp) e il 10° posto al Giro del Delfinato. Quest’anno, però, Johannessen non è ancora mai riuscito a confermare i bei risultati raccolti l’anno scorso. In questi primi mesi, infatti, ha come miglior piazzamento stagionale il quindicesimo alla Freccia Vallone. Che la corsa di casa sia quella giusta per tornare ai livelli che gli competono?

Ben Zwiehoff (Bora-hasgrohe) – Il tedesco è un altro corridore che è sempre abituato a correre per i compagni e qui ha una delle sue prime occasioni di fare il capitano. In questa stagione ha già corso una gara in questo ruolo, la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, chiusa al 7° posto. Molto bene ha fatto anche all’UAE Tour (8°), dove però ha corso a favore di Buchmann. Ora vedremo se anche in questa occasione Zwiehoff mostrerà le sue doti da scalatore.

⭐️ Terzo Piano

Walter Calzoni (Q36.5 Pro) – Il classe 2001 alla sua prima stagione tra i pro si è subito messo in mostra per le sue capacità di fare classifica nelle corse di una settimana. 2° al Giro di Ruanda, 9° alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali (solo a causa di una brutta cronometro finale) e la top 20 al Giro di Sicilia. La squadra sua crede molto nei giovani e sul lombardo punta tanto, quindi è giusto aspettarsi una buona prestazione da lui.

Odd Christian Eiking (EF Educations-EasyPost) – Altro corridore di casa che è alla ricerca di se stesso. Dopo quell’exploit alla Vuelta di due anni fa, il corridore del team americano si è visto poco nulla. Il classe ’94 ha come miglior risultato stagionale 11° posto del Trofeo Serra de Tramuntana, quindi viene a questo Giro di Norvegia con la speranza di riuscire a sbloccarsi, sfruttando il fatto di giocare in casa

🥇 Albo d’Oro

2022 – Remco Evenepoel
2021 – Ethan Hayer
2020 – /
2019 – Alexander Kristoff
2018 – Eduard Prades
2017 – Edvald Boasson Hagen
2016 – Pieter Weening
2015 – Jesper Hansen
2014 – Maciej Paterski
2013 – Edvald Boasson Hagen

📺 Dove vedere il Giro di Norvegia in tv

Sarà possibile seguire in diretta streaming su Discovery+, Eurosport.it e GCN+: venerdì dalle 17:20, sabato dalle 14:50, domenica dalle 15:20 e lunedì dalle 13:20