Milano-Torino: l’edizione 101 torna al passato

Tempo di lettura: 2 minuti

La Milano-Torino, la classica più antica del mondo, torna al suo originale posizionamento nel calendario ad anticipare la Milano-Sanremo.

La corsa, disputata per la prima volta nel 1876 e organizzata da RCS Sport con la collaborazione della Regione Piemonte, si svolgerà mercoledì 5 agosto, quattro giorni dopo la Strade Bianche di Siena.

Il percorso della Milano-Torino 2020

L’edizione 101 della Milano-Torino presenta un percorso pianeggiante che sorride ai velocisti. 198 chilometri con partenza da Mesero e arrivo a Stupinigi, dove nel 2018 Sonny Colbrelli vinse la Gran Piemonte.

Da Mesero il gruppo attraverserà Magenta per proseguire lungo la Pianura Padana, su strade larghe e rettilinee. Si incontrano, oltre ai consueti ostacoli cittadini, quattro passaggi a livello nei primi 60 km. Una volta superato il Po, nei pressi di Valenza, si affronteranno le ondulazioni del Monferrato che si concludono con l’attraversamento di Asti. Gli ultimi 70 km sono praticamente pianeggianti fino a Stupinigi, l’ultima curva è a 400 metri dall’arrivo.

Il podio della scorsa edizione della Milano-Torino con Michael Woods (EF-Pro Cycling) vittorioso su Alejandro Valverde (Movistar) e Adam Yates (Mitchelton-Scott)

Le dichiarazioni

RCS Sport ha commentato: “Con la Milano-Torino siamo tornati un po’ all’antico. Anticipiamo, come succedeva una volta, la Milano-Sanremo in questo nuovo calendario della ripartenza. Sarà una corsa adatta ai velocisti, visto il percorso prevalentemente pianeggiante. Partiremo da Mesero alle porte di Milano per arrivare davanti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle famose residenze sabaude più famose. Anche questa volta sarà una ripartenza, non solo dal punto di vista sportivo ma anche turistico: il ciclismo è strettamente collegato alla promozione del territorio.Dal punto di vista agonistico, la prossimità con la prima Classica Monumento della stagione offre una nuova chiave di lettura per questa corsa. Sarà un vero banco di prova per tutti coloro che vorranno provare a vincere la Milano-Sanremo sabato 8 agosto”.  

“La nostra Regione è orgogliosa di ospitare la Milano-Torino. Sarà una prova atletica eccezionale che, dopo un terribile momento vissuto dal nostro Paese, torna anche a riavvicinare grazie allo sport le città italiane. Così afferma l’Assessore Regionale allo Sport Fabrizio Ricca. “La gara sarà l’ennesima occasione per mostrare a tutti la bellezza del nostro territorio, che offre anche agli atleti la possibilità di cimentarsi nei loro sport a contatto con natura, storia e arte”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale della Milano-Torino.