Elite ha grandi novità per i proprietari dei smart trainer Direto XR, Direto XR-T, Suito e Suito-T! Sono stati lanciati diversi aggiornamenti firmware grazie ai quali sarà possibile sbloccare numerose funzioni avanzate sul tuo rullo, alzando il livello tecnologico e l’efficacia dei tuoi allenamenti in bici.
Gli aggiornamenti riguarderanno i nuovi rulli in produzione, ma chi ha già acquistato in passato uno di questi modelli potrà aggiornare il firmware attraverso l’app Upgrado. Ma non solo: i trainer più amati di Elite sono ora alla portata di tutti grazie ai nuovi prezzi consigliati al pubblico, che ti offrono un accesso conveniente ai migliori strumenti per il ciclismo indoor, ma con un valore ancora più alto grazie ai nuovi aggiornamenti.
È il momento perfetto per rendere il tuo allenamento ciclistico invernale un successo. Preparati a portare la connettività del tuo rullo al massimo e ad avere un raccolta dati dei tuoi allenamenti sempre più avanzata e precisa.
Ecco la lista dei nuovi aggiornamenti:
Funzione “Easy Start”
La funzione “Easy Start” agevola la ripresa dell’intervallo quando interrompi la pedalata per un breve lasso di tempo e sei in modalità ERG ad alti wattaggi. Con questa funzione, il trainer è in grado di azzerare in automatico il valore di resistenza dell’allenamento dopo che il ciclista ha interrotto la pedalata, offrendo all’utente qualche secondo in fase di ripresa per recuperare la sua cadenzaprima di ritornare alla resistenza selezionata.
Funzioni Bridge Cardio e Bridge Cadenza
Con le funzioni Bridge Cardio e Bridge Cadenza puoi connettere una fascia cardio o un sensore di cadenza direttamente al rullo mentre sei collegato al software di allenamento. Interfacciandosi con i diversi protocolli, il rullo agisce da ponte per ricevere i dati dai sensori e trasmetterli contemporaneamente al software. Questa funzione è utile in particolare con alcune piattaforme (come Apple TV) che possono supportare solo due sensori Bluetooth® Smart simultanei.
Swift Supertuck
Questa funzione è pensata appositamente per gli utenti di Zwift. La Swift Supertuck permette al rullo di azzerare in pochissimo tempo il dato di potenza quando il ciclista smette di pedalare. Anticipando i tradizionali tempi di reazione tra lo stop del pedale e l’azzeramento della potenza, Zwift è in grado di rilevare nell’immediato l’assenza di movimento sui pedali, attivando la tipica posizione aerodinamica di supertuck per l’avatar.
Nuova gestione del freno in ERG Mode
Una funzione progettata per il Direto XR e Direto XR-T per garantire la massima stabilità dei dati di potenza in modalità ERG. La visualizzazione e la sensazione del freno sono perfettamente sincronizzate con il software, eliminando qualsiasi oscillazione. Risulta dunque migliorata la risposta del freno per raggiungere istantaneamente la potenza desiderata.
Power Smoothing
La funzione di Power Smoothing è attivabile su Direto XR e Direto XR-T per la visualizzazione dei dati di potenza sia in modalità ERG che in modalità Simulazione. Attraverso il Power Smoothing è possibile selezionare fino a 4 livelli di visualizzazione dei dati, permettendoti di scegliere il livello di regolazione e armonizzazione del grafico.

Nuovi prezzi per i tuoi smart trainer preferiti
Ma non finiscono qui le notizie entusiasmanti.
Tra le belle novità a riguardare i modelli di Suito-T e Direto XR-T, la più interessante è data dai nuovi prezzi consigliati al pubblico, ovvero i prezzi che, in qualità di produttori, consigliamo di comunicare alla nostra rete distributiva, e che saranno all’incirca quelli che potresti vedere nei negozi fisici e online.
Il Suito-T è ora infatti disponibile ad un prezzo consigliato al pubblico di 549€ (da 660€), mentre il Direto XR-T entra in scena a 699€ (da 825€).
Non perdere l’occasione di avere accesso ai migliori smart trainer sul mercato, da oggi più convenienti grazie ai nuovi prezzi al pubblico, e al contempo più tecnologici e performanti che mai con gli ultimi aggiornamenti. Sia che tu sia un professionista della bicicletta o che tu stia appena iniziando il tuo percorso di fitness, il momento giusto per investire sulla tua preparazione invernale è questo.
Come effettuare l’aggiornamento del firmware su Upgrado
La procedura di aggiornamento del firmware è davvero semplice: sfruttando la connessione Bluetooth del rullo, Upgrado riconoscerà infatti il tuo trainer tra i dispositivi presenti nel suo raggio di azione, notificando la disponibilità o meno di un aggiornamento.
Per eseguire l’aggiornamento, devi solo cliccare sul nome del tuo rullo tra i dispositivi rilevati più vicini. Se hai già effettuato l’accesso ad Upgrado, effettua il log out e nuovamente il log in per visualizzare l’aggiornamento. L’app è disponibile solo su dispositivi mobili.