Siamo arrivati all’ora della verità. Sarà infatti la tappa di oggi a decretare il vincitore della maglia rossa. L’arrivo di domani a Madrid sarà più una passerella, che un frazione in cui poter vincere la Vuelta. Sepp Kuss ha 17″ su Jonas Vingegaard, con il danese che in realtà ha già dichiarato di voler aiutare il compagno e non attaccarlo. Sarà quindi l’americano a chiudere il triple della Jumbo-Visma, dopo le vittorie di Roglic al Giro e dello stesso Vingegaard al Tour?
Il percorso

Quella da Manzanares el Real a Guadarrama è l’ultima tappa di montagna di questa Vuelta di Spagna 2023. Lungo il percorso non sono presenti ascese durissime. Ma, dopo tre settimane di corse, una frazione da 207.9 km e con 10 GPM di 3ª categoria (per un totale di 4361 m di dislivello) potrebbe far male a qualcuno. Si parte subito in salita con il Collado de Portazgo (10.8 km al 3.4%) e poco dopo si sale sul Puerto de la Cruz Verde (7.1 km al 5%). Sarà in questo tratto che si creerà la fuga di giornata. Dopo 60 km dall’inizio della tappa si entra nel circuito che vedrà in rapida successione il passaggio dei corridori sulle ascese di La Escondida (8.8 km al 4.2%), Alto de Santa Maria de la Alameda (5 km al 5,6%) e Alto de Robledondo (3,9 km al 6,2%). Questo tridente sarà affrontato per ben tre volte dal gruppo. Una volta finiti i tre giri si uscirà dal circuito per andare ad affrontare l’ultimo GPM di giornata, quello dell’Alto San Lorenzo de El Escorial (4.5 km al 6.6%). Una volta in cima mancheranno 12 km al traguardo, di cui gran parte di discesa.
I favoriti
Frazione per attaccanti e ultima occasione per i cacciatori di tappa per andare a segno. Per questo i nomi si sprecano. partiamo da chi a questa Vuelta ha già lasciato il e punta a ripetersi come Andreas Kron (Lotto-Dstny), Lennard Kamna (Bora-hansgrohe), Jesùs Herrada (Cofidis), Alberto Rui Costa (Lidl-Trek) e soprattutto Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step). Il belga ha già vinto tre tappe e puntare al poker non sarebbe una fantasia.
Tanti anche i giovani che in questa edizione della corsa spagnola si sono messi in mostra e che domani potrebbero fare il grande colpo come: Lennert Van Eevelt (Lott-Dstny), Romain Gregoire e Lenny Martinez (Groupama-FDJ), Andrea Piccolo (EF Education-EasyPost), Antonio Tiberi (Bahrin-Victorious) e Max Poole (DSM-Firmenich).
Tra gli specialisti delle fughe segnaliamo Thomas De Gendt (Lotto-Dstny), Bauke Mollema (Lidl-Trek), Jonathan Castroviejo (Ineos-Grenadiers), Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious), Kenny Elissonde (Lidl-Trek), Nico Denz (Bora-hansgrohe), Jonathan Klever Caicedo (EF Education-EasyPost), Reine Taaramae (Intermaché-Wanty-Circus) ed Einer Rubio (Movistar).
Per quanto riguarda la quota azzurra, attenzione anche a Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Damiano Caruso (Bahrain-Victorious), Matteo Sobrero (Jayco-AlUla), e Simone Petilli (Intermaché-Wanty-Circus).
Dove vedere la Vuelta in TV
La tappa sarà trasmessa in diretta dai canali Eurosport, canale 210 o 211 e in streaming su Discovery Plus e Dazn. La diretta inizierà alle 14.30. L’arrivo è previsto tra le 17.15 e le 17.45.