Manca ancora più di un mese prima che A.S.O. presenti il percorso completo del Tour de France 2024, ma nell’ambiente sono uscite diverse indiscrezioni che lasciano sperare in un tracciato completo e impegnativo.
Dopo la Grand Départ in Italia con la Firenze-Rimini (205 chilometri), la Cesenatico-Bologna (200 chilometri) e la Piacenza-Torino(225 chilometri), la corsa tornerà in Francia, partendo sempre dal Belpaese (Pinerolo in pole), verso una località nelle alpi. Il Col de la Croix de Fer potrebbe essere il primissimo arrivo in salita.
Una città spartiacque di questo Tour potrebbe essere Dijon, sia come località di arrivo di una tappa, sia come partenza di una cronometro individuale. E ancora si parla di un arrivo a Saint-Amand-Montrond per omaggiare Julian Alaphilippe, nato proprio lì, e una tappa in salita sul Massiccio Centrale come Le Lioran o Puy Mary.
Il fine settimana che porterà alla festa nazionale del 14 luglio dovrebbe svolgersi tutto sui Pirenei con il ritorno del Plateau de Beille, visto per l’ultima volta nel 2015. Infine le Alpi nella terza settimana con possibile arrivo a Super Dévoluy mercoledì 17 luglio. Per il giorno successivo una tappa intermedia da Gap a Barcelonette e un altro tappone il venerdì con il Col de Vars e il Col de la Bonette, a quota 2802 metri di altitudine.
Gli ultimi due giorni di gara? Sono già ufficiali. La Nice-Col de la Couillole di 132 chilometri e molta salita e la cronometro individuale da Monaco a Nizza di 35,2 chilometri che chiuderà il Tour de France.