Dopo la spettacolare tappa di ieri, dominata in lungo e largo dalla Jumbo-Visma, oggi ci si appresta a vivere una frazione tranquilla, in attesa del tappone di montagna di domani.
Il percorso

Quella da Utiel a Olivia è la prima vera tappa in pianura di questa Vuelta di Spagna. I primi 70/80 km in realtà presentano qualche asperità, anche se non classificate come GPM, che però non dovrebbero dar fastidio alle ruote veloci del gruppo. Gli ultimi 75 km però sono completamente piatti e le squadre dei velocisti saranno occupate a tenere la corsa chiusa per far si che il finale si concluda con una scontata volata. Per gli uomini di classifica, però, non ci sarà da rilassarsi, perché nel finale c’è rischio di vento laterale che potrebbe spaccare il gruppo e creare vittime illustri.
I favoriti
I nomi per le volate abbiamo ormai imparato a conoscerli. L’uomo da battere è Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), con l’australiano che ha vinto i primi due sprint di questa Vuelta. Gli outsider più concreti sono il colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates), gli azzurri Alberto Dainese (Dsm-Firmenich) e Davide Cimolai (Cofidis), lo spagnolo Ivan Garcia Cortina (Team Movistar), il britannico Lewis Askey (Groupama-FDJ), il francese Hugo Hofstetter (Cofidis) e i belgi Edwards Theuns (Lidl-Trek), Dries Van Gestel (TotalEnergies) e Milan Merten (Lotto-Dstny).
Attenzione anche a Filippo Ganna (Ineos-Grenadiers) che, dopo aver svolto il suo compito di gregario per Thomas, già sul traguardo di Burriana si è inventato velocista. Solo un Groves pilotato magistralmente dai compagni gli ha impedito di raggiungere la vittoria, ma l’azzurro ha già detto che ci riproverà.
Dove vedere la Vuelta in TV
La tappa sarà trasmessa in diretta dai canali Eurosport, canale 210 o 211 e in streaming su Discovery Plus e Dazn. La corsa partirà alle 13.10, mentre la diretta inizierà alle 14.30. L’arrivo è invece previsto per le 17.30.