Dopo ieri, il Giro del Friuli si ripresenta con una tappa dedicata alle ruote veloci. Da Rivoli di Osoppo, il gruppo dovrà affrontare ben 156,3 chilometri attraversando San Daniele del Friuli, Arcano Superiore, Fagagna e Moruzzo, città dove sono posizionato anche quattro Gran Premi della Montagna tutti di terza categoria.
Due gli sprint intermedi a Colloredo di Monte Albano, dove è posto anche l’arrivo, e a Treppo Grande. Sarà dunque una giornata lunga con alcuni brevi strappi che potrebbero lanciare i più coraggiosi e scombinare i piani dei velocisti.

Giro del Friuli: i favoriti di giornata
Come ieri i favoriti si ripetono. Occhi puntati sul fresco campione del mondo U23 Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck) che parte come l’uomo da battere su un percorso simile. Ma anche gli italiani vorranno farsi valere: parliamo di Francesco Della Lunga (Colpack-Ballan), Giosuè Epis (Zalf Euromobil Fior), Cristian Rocchetta (UC Trevigiani) e Nicolò Pettiti (Sias Rime).