Ieri abbiamo visto in azione i velocisti per la seconda volta in questa Vuelta 2023 e per la seconda volta ad avere la meglio è stato l’australiano Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Oggi però il percorso torna a salire e vedremo nuovamente protagonisti gli uomini da salita.
Il percorso

La frazione che va da La Vall D’Uixo all’Observatorio Astrofisico de Javalambre vede in apertura la scalata ai due GPM di 3ª categoria di Puerto de Arenillas (5.8 km, al 4.7%) e di Alto Fuente de Rubielos (6.1 km, al 6.2%). Il bello, però, arriverà quando al traguardo mancheranno poco meno di una ventina di chilometri. A -19 km, infatti, è situato il traguardo volante di Torrijas dove, se la fuga sarà già stata ripresa, vedremo il primo scontro tra i big. Se il tentativo di giornata dovesse essere ancora in atto, lo scontro tra gli uomini di classifica sarà solamente rimandato solo di qualche minuto. Gli ultimi 11.1 km sono infatti tutti in salita (con una pendenza media del 7.8%, ma picchi che sfioreranno il 16%) per raggiungere il traguardo posto a 1956 metri di altezza.
I favoriti
La salita verso l’osservatorio dovrebbe essere il primo vero scontro tra i capitani. Quindi i nomi sono quelli da 90: Primoz Roglic e Jonas Vingegaard per la Jumbo-Visma, Remco Evenepoel per la Soudal-Quick Step, Juan Ayuso e Joao Almeida per la UAE Team Emirates, Geraint Thomas per la Ineos-Grenadiers, Enric Mas per la Movistar, Alexandr Vlasov, Lennard Kamna e Cain Uijtdebroeks per la Bora-hansgrohe, Lenny Martinez per la Groupama-FDJ, Santiago Buitrago e Damiano Caruso per la Bahrain-Victorious.
Dove vedere la Vuelta in TV
La tappa sarà trasmessa in diretta dai canali Eurosport, canale 210 o 211 e in streaming su Discovery Plus e Dazn. La corsa partirà alle 13.10, mentre la diretta inizierà alle 14.30. L’arrivo è invece previsto per le 17.30.