VUELTA 2023 / 3ª tappa: percorso, favoriti e dove vedere la corsa in TV

Il gruppo della Vuelta di Spagna 2022 alla partenza della quinta tappa (foto: Unipublic / Charly López)
Tempo di lettura: 2 minuti

Come successo nella prima tappa, anche la seconda frazione della Vuelta di Spagna 2023 ha lasciato strascichi negativi sulla gestione della corsa da parte dell’organizzazione. Vedremo se una giornata con un finale che si prospetta caldissimo come quella di odierna, saprà spazzare via tutte le polemiche.

Il percorso

La 3ª tappa, da Sùria a Arinsal si divide in due: i primi 117 km, fino al traguardo volante di Andorra la Vella, abbastanza pedalabili e gli ultimi 42 km (una volta superato il confine), i quali presentano ben due GMP di 1ª categoria. La prima asperità che il gruppo dovrà affrontare è il Coll d’Ordino (17.3 km, al 7.7%). Dopo la successiva discesa, abbastanza tecnica, i corridori scaleranno la salita che li porterà sul traguardo di Arinsal (8.3 km, al 7.7%, ma con punte al 13%).

I favoriti

Per molti questo potrebbe essere il primo scontro tra i big della generale. Sull’ultima salita Primoz Roglic (Jumbo-Visma) potrebbe essere il favorito, ma ieri è caduto e tocca ancora capirne bene le condizioni. Altro nome spendibile è quello di Remco Evenepoel, anche se il belga che ieri ha forato a metà gara, ha detto di non voler essere aggressivo nella prima settimana. Stessa sorte ieri è toccata anche a Juan Ayuso (UAE Team Emirates), anch’esso colpito da un problema meccanico, lo spagnolo potrebbe essere un altro nome da spendere.

Tra chi invece nella seconda tappa si è messo in mostra annotiamo Romain Bardet (Dsm-Firmenich). Il francese potrebbe puntare al doppio colpo: tappa e maglia. Il classe ’90 ha solo 13″ dal leader della maglia rossa e come lui anche il padrone di casa, Enric Mas, potrebbe provare un attacco nel finale.

Se andiamo a pescare in mezzo ai nomi meno gettonati segnaliamo Lenny Martinez (Groupama-FDJ), la sua squadra ha lavorato tanto e bene ieri. Santiago Buitrago, anche lui finito a terra nel finale concitato di Barcellona, e dei cacciatori di tappe come Lennard Kamna (Bora-hansgrohe), Wout Poels (Bahrain-Victorious) ed Einer Rubio (Movistar). Per l’Italia le speranze sono riposte soprattutto in Filippo Zana (Jayco-AlUla), che però deve prima ottenere carta bianca rispetto ai compiti di squadra, e Damiano Caruso (Bahrain-Victorious).

Dove vedere la Vuelta in TV

La tappa sarà trasmessa in diretta dai canali Eurosport, canale 210 o 211 e in streaming su Discovery Plus e Dazn. La corsa partirà alle 13.15, mentre la diretta inizierà alle 14.30. L’arrivo è invece previsto per le 17.30.