La tappa di ieri ha visto arrivare la fuga partita al chilometro zero e il trionfo di Magnus Cort Nielsen. Con questa vittoria il danese della EF è diventato il 105esimo corridore a riuscire a conquistare una tappa in tutti i grandi Giri (il secondo in questa corsa rosa, dopo il connazionale Mads Perdersen). Oggi, però, sarà difficile veder arrivare in porto la fuga iniziale. Dopo la mancata volata di ieri, infatti, le squadre dei velocisti vorranno tenere sicuramente la corsa chiusa per dare la possibilità ai propri capitani di giocarsi la vittoria finale.
Il percorso prevede 219.8 km (la frazione più lunga di questo Giro) da Camaiore a Tortona. Tre i GPM previsti le squadre dei corridori più resistenti in montagna proveranno a staccare i velocisti più puri. Se la salita Passo del Bracco (10.1 km al 4.4%) è situata molto lontano dal traguardo, più utili per sgranare il gruppo saranno le asperità di Colla di Boasi (9.2 km al 4%) e soprattutto Passo della Castagnola (5 km al 4.5%), più corto dei primi due, ma con tratti più tosti da affrontare.

I favoriti
Dando per scontato l’arrivo in volata, anche oggi i favoriti sono i corridori che hanno mostrato di essere più veloci, tra quelli capaci di reggere meglio le pendenze affrontate a forte andatura: Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Michael Matthews (Jayco-AlUla) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Anche se di quest’ultimo corridore è da valutare la condizione fisica dopo la caduta nella tappa di ieri.
Attenzione però anche a corridori come Pascal Ackerman (UAE Team Emirates), Jonathan Milan (Bahrain-Victorious) e Mark Cavendish (Astana Qazaqstan). Tutti e tre hanno retto bene sulle salite di ieri, solo il britannico si è staccato, ma senza prendere tanto margine e riuscendo a rientrare nel finale. Infatti sono tutti presenti nella top 10 della volata dei battuti di Viareggio. Tra i protagonisti possibili nonostante la giornataccia di ieri anche Fernando Gaviria (Team Movistar), che a Tortona vinse sei anni fa.
Tra gli azzurri, invece, oltre al già citato Milan, sono in buona forma Stefano Oldani (Alpecin-Deceuninck), anche se dovrà vedere come starà il capitano, Davide Ballerini (Soudal Quick-Step), che senza Remco Evenepoel ha maggiori libertà, e Filippo Fiorelli (Green-Project), ieri decimo.
Dove vedere la 11ª tappa del Giro d’Italia 2023 in tv
Sarà possibile seguire in diretta televisiva la undicesima tappa del Giro d’Italia 2023 dalle ore 11:45 su RaiSport e su Eurosport 1. Dalle 14:00 su Rai Due. In streaming su Discovery+, GCN+, Dazn, Now TV e RaiPlay.