GIRO D’ITALIA 2023 / 8ª tappa: percorso, favoriti e dove vederla in tv

Il gruppo del Giro d'Italia 2023 durante la sesta tappa a Napoli (foto: LaPresse)
Tempo di lettura: 3 minuti

Campo Imperatore, il primo arrivo in salita, poteva essere lo spartiacque del Giro d’Italia 2023, ma così non è stato. E la corsa rosa, spoglia ancora del primo vero duello tra i big della classifica generale, riparte con un’ottava tappa intrigante. Da Terni a Fossombrone, il gruppo lascia l’Abruzzo partenza dall’Umbria e arrivando nella Marche dopo 207 chilometri. L’altimetria inganna, perché appare un profilo ondulato e con tre salite classificate come Gran Premi della Montagna solo nel finale.

In realtà è una frazione in cui si comincia a salire fin dal via, sul Valico della Somma (5 chilometri al 6% di pendenza media), che farà da trampolino di lancio per la fuga di giornata. E se ieri i fuggitivi si sono sorprendentemente giocati il successo di tappa, oggi potrebbero ripetersi ancora se il gruppo dovesse lasciargli quel poco di spazio che basta. Infatti in una tappa piuttosto lunga, alla vigilia della seconda prova a cronometro (quella più lunga), gli uomini della generale potrebbero decidere ancora di non far agitare le acque, visto soprattutto l’andazzo della scorsa frazione.

La parte centrale ondulata della tappa è il preludio di un finale molto mosso e impegnativo. A cinquanta chilometri dal traguardo si supera l primo G.P.M., quello dei Cappuccini, che misura 2,8 chilometri e ha una pendenza media del 7,9%. Ma attenzione, è pedalabile nel primo chilometro e durissimo nella seconda metà: media superiore al 10% con picchi al 19%. Segue una discesa tecnica, che richiede grande lucidità, per poi imboccare la salita di seconda categoria di Monte delle Cesane. Un’ascesa irregolare che sulla carta parla 7,8 chilometri al 6,5%, ma comprende un tratto iniziale di 2,5 chilometri al 10% e punte del 18%. Numeri che possono fare la differenza, anche se siamo ancora a trentasei chilometri dall’arrivo.

A seguire quest’asperità è ancora una discesa tecnica, tortuosa, che appena conclusa lascia spazio al muro di Montefelcino: circa 800 metri all’11%. Si scende ancora per arrivare a Fossombrone, ma evitando il traguardo e affrontando di nuovo la salita dei Cappuccini. Scollinamento a sei chilometri dallo striscione d’arrivo, quasi tutti in discesa. Il rettilineo finale, pianeggiante, è lungo 700 metri e può essere il teatro di tanti scenari: sprint a ranghi ristretti, sprint di gruppo o un arrivo in solitaria di un attaccante.

I favoriti

I cacciatori di tappe, uomini resistenti ma anche esplosivi, avranno cerchiato in rosso questa tappa. L’ottava frazione del Giro d’Italia 2023 rappresenta una concreta opportunità per gli attaccanti. Il finale, molto mosso e tortuoso, impedisce al gruppo di far velocità e riprendere i fuggitivi. Tra i nomi più gettonati ci sono quelli di Brandon McNulty (UAE Team Emirates), ma anche quello dei suoi compagni di squadra come Diego Ulissi, Alessandri Covi e Davide Formolo, di Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Simon Clarke (Israel-Premier Tech), vicinissimo al successo già a Napoli, di Ben Healy (Ef Education-EasyPost), la sorpresa della primavera, Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Samuele Battistella (Astana Qazaqstan), Carlos Verona (Movistar), Bauke Mollema (Trek-Segafredo), Stefano Oldani (Alpecin-Deceuninck).

In caso di arrivo allo sprint hanno grandi possibilità di alzare le braccia al cielo Michael Matthews (Jayco AlUla), Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Kaden Groves (Alpecin Deceuninck). Un outsider? Vincenzo Albanese della Eolo-Kometa, che potrebbe tentare anche la fuga da lontano. Ma attenzione anche gli uomini della classifica generale, qualcuno potrebbe tentare un’imboscata. Il finale è adattissimo a Primoz Roglic (Jumbo-Visma), che ha da recuperare 44″ a Remco Evenepoel (Soudal Quick-Steo), e potrebbe decidere di stuzzicare il campione del mondo, il quale puù accumulare altri secondi di vantaggio nella crono di domani a Cesena.

Dove vedere la 8ª tappa del Giro d’Italia 2023 in tv

Sarà possibile seguire in diretta televisiva la ottava tappa del Giro d’Italia 2023 dalle ore 11:50 su RaiSport e su Eurosport 1. Dalle 14:00 su Rai Due. In streaming su Discovery+, GCN+, Dazn, Now TV e RaiPlay.