GIRO D’ITALIA 2023 / 7ª tappa: percorso, favoriti e dove vederla in tv

Giro d'Italia
Il gruppo durante la 17ª tappa del Giro d'Italia 2022 (foto: LaPresse)
Tempo di lettura: 3 minuti

Inizia ad accendersi il Giro d’Italia 2023! Oggi entra nel vivo la lotta per la classifica generale: c’è la prima vera tappa di montagna. Per di più si arriva sopra quota 2000 metri sul Gran Sasso d’Italia a Campo Imperatore, in Abruzzo. 218 chilometri durante i quali si accumuleranno 3500 metri di dislivello. Numeri per il primo spartiacque dell’edizione numero centosei della corsa rosa.

Dalla partenza di Capua i primi settanta chilometri sono prettamente pianeggianti. Poi si comincia a salire, prima verso Rionero Sannitico (15 chilometri al 4,5% di pendenza media) e poi verso il primo dei tre Gran Premi della Montagna di giornata, quello di Roccaraso: un seconda categoria che prevede 6,9 chilometri al 6,5%. Un breve falsopiano lancerà i corridori in discesa verso Sulmona e il lungo fondovalle ospiterà il traguardo volante di Bussi sul Trino. Pochi chilometri ancora e sarà solo salita. Per arrivare al G.P.M. di Calascio i corridori affronteranno 13,5 chilometri al 6%, per imboccare immediatamente la strada che porta a Campo Imperatore.

La carta dice 26,4 chilometri al 3,4%, ma è un’ascesa incostante. I primi dieci chilometri conducono sull’altopiano e sono pedalabili (media del 4%), segue un falsopiano ondulato con diversi strappi al 5/6%, il quale immette sulla salita vera e propria che porta al traguardo. 7,5 chilometri in cui la pendenza varia vertiginosamente, tra il 6% e il 13%. Gli ultimi duemila metri sono all’8% e decideranno probabilmente il vincitore di tappa, al termine di un lunghissimo sforzo, intensificato dal poco ossigeno presente a queste altitudini. Ma anche dal freddo e dalla pioggia prevista nel pomeriggio sulla montagna abruzzese.

I favoriti

Sarà la settima tappa il teatro del duello più atteso del Giro d’Italia 2023? Parliamo ovviamente di quello tra Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e Primoz Roglic (Jumbo-Visma), con il primo che ha ceduto la maglia rosa alla quarta tappa, ma senza vivere giornate tranquille, vittima di due cadute durante la frazione successiva. Anche lo sloveno è stato coinvolto nel caos di Salerno, subendo un tamponamento e evitando per poco di finire a terra. Anche nella scorsa tappa Roglic si è ritrovato ad inseguire nel finale, dopo una foratura. Evenepoel ha dichiarato ieri che vede lo sloveno nervoso, come tutta la sua squadra, dopo la cronometro iniziale in cui ha accusato 44 secondi di svantaggio. Proverà “Rogla” a recuperare il ritardo nei confronti del campione del mondo?

Dietro i due sfidanti di primo piano proverà ad infilarsi la coppia della Ineos Grenadiers composta da Tao Geoghegan Hart e Geraint Thomas. Il primo sembra essere più in forma e arriva dalla vittoria del Tour of the Alps, più due tappe, e il quarto posto nella cronometro di Ortona, a 40 secondi da Evenepoel. In quell’occasione l’ha preceduto, di undici secondi, Joao Almeida (UAE Team Emirates) che potrà contare sul supporto di Jay Vine, sulla carta co-capitano, e Brandon McNulty.

Chi deve provare ad accendere la corsa fin da subito sono coloro che partono con il ruolo di outsider, da Damiano Caruso e Jack Haig della Bahrain-Victorious a da Aleksandr Vlasov (Bora-hansgrohe) a Hugh Carthy (EF Education-EasyPost). Ma sarà una tappa cerchiata in rosso anche dagli attaccanti, in primis da Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e Santiago Buitrago (Bharain-Victorious), in lotta fin dalle prime fasi di questo Giro per la maglia azzurra di miglior scalatore. Punteranno ad alzare le braccia al cielo sul Gran Sasso anche Jefferson Cepeda (EF Education-EasyPost), Harm Vanhoucke (Team DSM), Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Joe Dombrowski (Astana Qazaqstan), Einer Rubio (Movistar), Lorenzo Fortunato (Eolo-Kometa), Domenico Pozzovivo (Israel-Premier Tech).

Dove vedere la 7ª tappa del Giro d’Italia 2023 in tv

Sarà possibile seguire in diretta televisiva la settima tappa del Giro d’Italia 2023 dalle ore 11:15 su RaiSport e su Eurosport 1. Dalle 14:00 su Rai Due. In streaming su Discovery+, GCN+, Dazn, Now TV e RaiPlay.