PRESTIGIO / Tutto è pronto per la Popolarissima: velocisti chiamati al grande colpo

Popolarissima
L'arrivo trionfale della Colpack-Ballan alla Popolarissima 2022 (foto: Bolgan)
Tempo di lettura: < 1 minuti

La Popolarissima, che si svolgerà domenica, è probabilmente una delle corse in linea più antiche al mondo. Nata nel 1919 come evento da svolgersi due volte l’anno, una in primavera e una in autunno, dal 1923 ha cambiato formato, collocandosi a marzo nel calendario e diventando una delle prove più ambite dai dilettanti d’Italia e non solo.

Dall’anno della sua fondazione solamente in quattro occasioni non si è disputata: 1944, 1956 e nel biennio del Covid 2020 e 2021. Da ormai sei anni fa parte anche del circuito Uci Europe Tour, elevandosi a prova internazionale come terreno di caccia di grandi velocisti. Non è un caso che nella storia la corsa è stata vinta da corridori come Elia Viviani, Jacopo Guarnieri, Francesco Chicchi, Angelo Furlan, Nicola Minali, Fabio Baldato, Silvio Martinello, Marino Basso o Giovanni Pinarello.

Il percorso messo in piedi dalla UC Trevigiani non ha molto da segnalare, visto che ormai da diversi anni si ripete attorno alla città di Treviso. Partenza fissata in viale Burchiellati alle ore 12.30 per percorrere un circuito di 14,6 chilometri da ripetere per ben 12 volte (totale 175,2 km) che attraverso Borgo Mazzini, Borgo Cavalli, Porta Piave fino ad arrivare in viale Frà Giocondo dove è posto l’arrivo.

L’appuntamento è per i 16 team partecipanti provenienti dalle migliori squadre italiane, ai quali si sono aggiunti i 7 team da San Marino, Olanda, Austria, Gran Bretagna, Ucraina e Polonia.