Milano-Torino 2023: percorso, favoriti e dove vedere in tv la classica più antica della storia

Milano-Torino
Uno scatto dall'ultima edizione della Milano-Torino (foto: LaPresse)
Tempo di lettura: < 1 minuti

La Milano-Torino 2023 è una corsa nella storia del ciclismo. La classica nata nel 1876 è la più antica fra tutte e una nuova edizione, la numero 104, sta per andare in scena. Partenza da Rho e arrivo a Orbassano, 192 chilometri durante i quali si consumerà l’antipasto della vicinissima Milano-Sanremo. Una gara messa nel mirino soprattutto dai velocisti, vista l’assenza di ostacoli altimetrici nel percorso. Profilo pianeggiante nella prima metà di corsa e leggermente ondulato nella seconda, dove si attraverserà il Canavese, si entrerà nella provincia di Torino e in Val di Susa. Il gruppo non incontrerà nulla che apparentemente può mettere in difficoltà le ruote veloci, pronte a giocarsi il successo sul rettilineo finale di quattrocento metri.

I favoriti della Milano-Torino 2023

Per la vittoria della Milano-Torino 2023 si prevede una battaglia allo sprint tra Dylan Groenewegen (Jayco AlUla), che esce bene dalla Tirreno-Adriatico, Fernando Gaviria (Movistar), alla ricerca della seconda vittoria stagionale, Biniam Girmay (Intermarché-Circus-Wanty), nella top ten della scorsa edizione, e Mark Cavendish (Astana Qazaqstan), il vincitore in carica.

Un quartetto che proverà ad essere insidiato dagli outsider: Jordi Meeus (Bora-Hansgrohe), Nacer Bouhanni (Arkéa-Samsic) e diversi italiani come Matteo Moschetti (Q36.5), Andrea Vendrame (AG2R Citroën Team), Matteo Malucelli (Bingoal WB), Giovanni Lonardi (EOLO-Kometa Cycling Team), Luca Colnaghi (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e Luca Mozzato (Arkéa-Samsic).

Dove vedere la corsa in tv

La Milano-Torino 2023 sarà visibile in diretta televisiva su RaiSport e Eurosport 1 dalle ore 14.35. In streaming su RaiPlay, GCN+ e Discovery+.