Dopo l’annullamento di ieri, la tappa odierna sicuramente delineerà in maniera decisiva la classifica generale di questa Parigi-Nizza 2023. La giornata di domani non è assolutamente da sottovalutare, ma quella che affronteranno oggi i corridori è da tutti vista come la frazione regina di quest’anno.
Parigi-Nizza 2023: il percorso della 7ª tappa

La settima frazione prevede un arrivo già visto nella 7ª tappa della Parigi-Nizza nel 2017, con vittoria dell’australiano Richie Porte. il percorso parte da Nizza e si conclude dopo 142.9 km in cima al Col de la Couillole. I GMP della montagna di oggi sono così dislocati: a inizio tappa la Côte de Tourette-du-Chateau (1° categoria di 17.8 km al 4.6%) e nel finale il Col de la Couillole (1° categoria di 15.7 km al 7.1%), che coincide con il traguardo. La distanza da affrontare è breve, ma presenta due salite lunghe e dure che segneranno in maniera netta la classifica finale.
Parigi-Nizza 2023: i favoriti della 7ª tappa
La forma fisica e la gamba mostrata da Tadej Pogacar nella 4ª tappa fanno dello sloveno il favorito principale per la vittoria. Il capitano della UAE Team Emirates deve però stare attento a David Gaudu. Il francese ha mostrato anche lui un ottimo stato di forma e gli è dietro in classifica generale di solo 10″.
Il corridore della Groupama-FDJ non sarà l’unico con il dente avvelenato. Jonas Vingegaard ha infatti subito il colpo rifilatogli da Pogacar mercoledì, perdendo ben 43″, ma non è ancora fuori dai giochi. Tra i due ora ballano quarantasei secondi e questa è l’occasione migliore per il danese per tentare un assalto alla maglia gialla.
Questi tre sembrano i nomi principali per il finale, è non però difficile trovare altri possibili protagonisti, come potrebbero essere Simon Yates (Jayco-AlUla) e Gino Mader (Bahrain-Victorious). L’inglese è sembrato quello con la squadra più brillante e con un ottimo Matteo Sobrero a fargli da scudiero. Mentre lo svizzero ha chiuso addirittura davanti a Vingegaard in cima a La Loge des Gardes e ha una top 5 da difendere dagli assalti di gente come Romain Bardet (Team DSM) e Dani Martinez (Ineos-Grenadiers). Il francese e il colombiano non sono sembrati brillantissimi nell’ultimo finale in salita, ma se vorranno guadagnare posizioni in classifica dovranno inventarsi qualcosa in questa tappa.
Dove vedere la corsa in tv
La Parigi-Nizza 2023 sarà visibile in streaming su Eurosport (app), GCN+ e Discovery+. In diretta televisiva su Eurosport 1 o 2 (in diretta) e su Raisport (in differita).
Partenza ore 11.00
Arrivo ore 14.50 circa