Dopo il primo scontro in montagna tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, i velocisti hanno la terza occasione per alzare le braccia al cielo alla Parigi-Nizza 2023. La quinta tappa infatti prevede un arrivo allo sprint, dopo una giornata che parte in collina, a Saint-Symphorien-sur-Coise, per poi definirsi su lunghi tratti pianeggianti e arrivare a Saint-Paul-Trois-Châteaux dopo 212,4 chilometri. I tre Gran Premi della Montagna posti nei primi trentacinque chilometri di gara lasciano spazio a una frazione completamente piatta, ad eccezione di un ultimo G.P.M. a trenta chilometri dall’arrivo. Si tratta della Côte d’Aleyrac, una salita di terza categoria lunga 4,5 chilometri al 4,3% di pendenza media. Nulla che può impensierire le ruote veloci, ma su quest’ascesa si deciderà molto delle sorti della fuga di giornata.
Potrebbe essere la giornata giusta per i fuggitivi, che daranno vita al solito acceso duello con il gruppo. Se si arriverà a ranghi compatti, com’è comunque molto probabile, i treni delle squadre dovranno porre attenzione agli ostacoli stradali situati nel finale: una rotatoria alla flamme rouge e un’altra quando mancano solo 400 metri dallo striscione d’arrivo. Per i velocisti sarà fondamentale stare davanti prima di lanciare lo sprint e sprigionare tutta la potenza sui pedali.

I favoriti
Tra i nomi più indiziati alla vittoria della quinta tappa della Parigi-Nizza 2023 non possono che esserci, prima di tutto, i vincitori delle prime due frazioni con arrivo in volata: Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Mads Pedersen (Trek-Segafredo). I due, avendo già alzato le braccia al cielo, sono in grande fiducia e saranno gli uomini di battere. Ma la concorrenza è agguerrita e prevede grandi nomi, a partire da quello di Sam Bennett (Bora-hansgrohe), che finora ha vinto solo al debutto assoluto in stagione nella prima tappa della Vuelta a San Juan, e Olav Kooij (Jumbo-Visma), quarto e secondo rispettivamente nella prima e seconda frazione della “corsa verso il sole”.
Grande attenzione è riposta anche nei confronti di Arnaud De Lie (Lotto Dstny), protagonista di un grande inizio di stagione con tre successi, tra Clàssica Comunitat Valenciana e Etoile des Bessèges, e due secondi posti alla Clasica de Almeria e Omloop Het Nieuwsblad. Impossibile sottovalutare sprinter pericolosi come Arnaud Démare (Grouapama-FDJ), non apparso ancora in ottime condizioni, Bryan Coquard (Cofidis), Kaden Groves (Jayco AlUla), Cees Bol (Astana Qazaqstan).
Dove vedere in tv la quinta tappa della Parigi-Nizza 2023
Sarà possibile seguire in diretta televisiva la quinta tappa della Parigi-Nizza su Eurosport dalle ore 14:55. In differita su Rai Sport dalle ore 17:30. In streaming su Discovery+, GCN+, Dazn, Rai Play.