
Dopo le prime due tappe concluse in volata, con i successi di Tim Merlier e Mads Pedersen, i giochi e le gerarchie sono ancora tutti da stabilire. La frazione di oggi però ci darà i primi distacchi significativi di questa edizione della Parigi-Nizza 2023. Ad attendere i corridori ci sarà infatti l’attesissima cronometro a squadre.
Parigi-Nizza 2023: il percorso
Per la terza tappa della corsa francese torna a distanza di quasi trent’anni la cronometro a squadre. Partenza e arrivo sono fissati a Dampierre-en-Burly, 32.2 km è la distanza che le squadre dovranno percorrere nel minor tempo possibile. Il tracciato è abbastanza lineare, la differenza sarà fatta principalmente dall’organizzazione in corsa dei team. Uno solo è il rilevamento cronometrico previsto lungo il percorso, precisamente a 16.7 km dalla partenza, nella località di Montereau. Una modifica al regolamento renderà il tutto ancora più intrigante. Il tempo non verrà infatti preso come al solito sul terzo o quarto corridore arrivato della squadra, ma sul primo che varcherà il traguardo.

Parigi-Nizza 2023: i favoriti
La Jumbo-Visma di Jonas Vingegaard è senza dubbio la grande favorita per questa tappa. La presenza del campione del mondo Tobias Foss, del più volte possessore della maglia iridata nelle prove contro il tempo Rohan Dennis e di specialisti della disciplina come Jan Tratnik, Edoardo Affini e Nathan Van Hooydonck gli assegna di diritto questo ruolo. La principale rivale sarà invece la sempre competitiva Soudal Quick-Step. Il team belga presenta corridori che contro il tempo raramente sbagliano come il danese Kasper Asgreen, i francesi Rémi Cavagna e Florian Sénéchal, oltre che passistoni come Tim Declerq e Yves Lampaert.
Un gradino più in basso troviamo 3 squadre che si sono sempre ben comportate in queste prove e che in passato hanno più volte vinto come la UAE Emirates, la INEOS-Grenadiers e la Jayco-AlUla. Tutte e tre hanno tra le loro fila un uomo di classifica, rispettivamente Tadej Pogacar, Dani Martinez e Simon Yates. Per questo daranno il massimo per far guadagnare tempo sugli avversari diretti al proprio capitano. I 7 atleti portati alla Parigi-Nizza da questi team non sono a cronometro a livello dei corridori sopra citati, ma se nella giornata giusta potrebbero sorprendere.
Tra gli outsider per la terza tappa troviamo invece team ben attrezzati come la Bora-Hansgrohe, la EF-Educations e la Groupama-FDJ.
Parigi-Nizza 2023: dove vederla in tv
DOVE VEDERLA?
La Parigi-Nizza 2023 sarà visibile in streaming su Eurosport (app), GCN+ e Discovery+. In diretta televisiva su Eurosport 1 o 2 (in diretta) e su Raisport (in differita).
A CHE ORA?
La Parigi-Nizza 2023 sarà trasmessa su tutte le piattaforme sopra indicate. Ecco gli orari di partenza delle 22 squadre:
1 14:57:00 LOTTO DSTNY
2 15:00:00 ISRAEL – PREMIER TECH
3 15:03:00 BAHRAIN VICTORIOUS
4 15:06:00 TEAM JAYCO ALULA
5 15:09:00 ALPECIN-DECEUNINCK
6 15:12:00 INEOS GRENADIERS
7 15:15:00 INTERMARCHÉ – CIRCUS – WANTY
8 15:18:00 ASTANA QAZAQSTAN TEAM
9 15:21:00 UNO-X PRO CYCLING TEAM
10 15:24:00 AG2R CITROEN TEAM
11 15:27:00 TEAM ARKEA – SAMSIC
12 15:30:00 TEAM DSM
13 15:33:00 BORA – HANSGROHE
14 15:36:00 UAE TEAM EMIRATES
15 15:39:00 GROUPAMA – FDJ
16 15:42:00 MOVISTAR TEAM
17 15:45:00 TOTALENERGIES
18 15:48:00 JUMBO-VISMA
19 15:51:00 COFIDIS
20 15:54:00 SOUDAL QUICK-STEP
21 15:57:00 EF EDUCATION – EASYPOST
22 16:00:00 TREK – SEGAFREDO