
Ci siamo. Tra poche ore prenderà il via l’Omloop Het Nieuwsblad, la classica d’apertura fiamminga che si estende sulle colline e sui ciottoli delle Fiandre. L’anno scorso Wout van Aert ha impressionato con un assolo dopo un rovente attacco sul Bosberg. Quest’anno Wout non ci sarà, ma non manca chi potrà ripetere un’impresa simile.
Ma non sono solo gli uomini ad animare questa gara. Anche le donne si sfideranno, e tra loro spicca il nome di Annemiek van Vleuten, l’ultima vincitrice e una delle favorite per il titolo anche quest’anno. Ma cosa ci aspettiamo di vedere esattamente?
Omloop Het Nieuwsblad 2023: il percorso uomini (Ghent›Ninove 207.3km)

La corsa inizierà con una prima parte relativamente tranquilla, con soltanto il Leberg e la Lange Munte come ostacoli significativi. Tuttavia, dopo i primi 100 chilometri, la difficoltà aumenta notevolmente con il susseguirsi di tratti duri di pavé come il Katteberg e l’Holleweg.
Il trittico Haaghoek–Leberg–Berendries rappresenta un punto cruciale della corsa, mancheranno soltanto 23,5 chilometri alla linea d’arrivo di Ninove.
L’anno scorso, Wout van Aert ha dimostrato che un assolo di poco più di dieci chilometri non è impossibile, e la linea di arrivo quest’anno sarà ancora più interessante, con una strada più larga e le ultime centinaia di metri in leggera salita.

Omloop Het Nieuwsblad 2023: il percorso donne (Ghent›Ninove 132.2km)

Il percorso femminile si presenta con una prima parta relativamente tranquilla dove verrà affrontato il pavé del La Munte, la gara si infiammerà dopo il passaggio attraverso Oudenaarde. Da qui in poi non ci sarà un metro di pianura, Haaghoek–Leberg sarà un punto chiave del percorso come la leggendaria scalata del muro di Geraardsbergen.

Passaggi principali del percorso della Omloop Het Nieuwsblad 2023
Muro/pavé | Lunghezza | Posizione | Pendenza media | Pendenza massima |
---|---|---|---|---|
Lange Munte | 2500 m | dopo 27,8 km | ||
Edelareberg | 1525 m | dopo 73,8 km | 4.2% | 7% |
Holleweg | 650 m | dopo 76 km | ||
Wolvenberg | 645 m | dopo 78,6 km | 7.9% | 17.3% |
Kerkgate | 1400 m | dopo 82,2 km | ||
Caccia | 800 m | dopo 84,8 km | ||
Molenberg | 463 m | dopo 91 km | 7% | 14.2% |
Haaghoek | 2000 m | dopo 95,5 km | ||
Leberg | 950 m | dopo 98,5 km | 4.2% | 13.8% |
Berendries | 940 m | dopo 102,6 km | 7% | 12.3% |
Elverenberg-Vossen | 1268 m | dopo 105 km | 3.6% | 9% |
Wall-Chapelmur | 475 m | dopo 116,5 km | 9.3% | 19.8% |
Bosberg | 980 m | dopo 120,4 km | 5.8% | 11% |
Orari diretta TV e streaming
DOVE VEDERLA?
In streaming su Eurosport (app), GCN+ e Discovery+ (sia la prova maschile che quella femminile).
In diretta televisiva su Eurosport 2 (sia la prova maschile che quella femminile). Non è prevista una diretta streaming in Italia su Raiplay e neanche una diretta sui canali lineari della Rai.
A CHE ORA?
La gara maschile a partire dalle 13:30.
La gara femminile sarà trasmessa dalle 16:40.

I favoriti principali: donne e uomini
In campo femminile non possiamo che menzionare le nostre azzurre: Elisa Longo Borghini (recente vincitrice dell’UAE Tour), Elisa Balsamo e Silvia Persico, tutte ragazze che hanno dimostrato un’ottima condizione già in questa prima parte di stagione.
Ma ci sono tutte le migliori che vogliono conquistare questa 18esima edizione, tra le più in forma c’è la belga Lotte Kopecky, “l’aliena” Annemiek van Vleuten e Demi Vollvering. È estremamente difficile indicare un nome unico perché tutte loro posso arrivare da sole a braccia alzate. Uno sprint a ranghi ristretti è molto probabile e Lorena Wiebes è indicata come la più forte. Tra le outsider ci sono: Katarzyna Niewiadoma, Anna Henderson e Zoe Bäckstedt. Tra le ruote veloci, oltre a Charlotte Kool e Karlijn Swinkels, anche due altre nostre azzurre che avranno l’opportunità di distinguersi: Maria Giulia Confalonieri e Rachele Barbieri.
In campo maschile ci sono altrettanto nomi importanti che potranno ambire alla vittoria. Tre saranno i leader della Jumbo-Visma: Tiesj Benoot, Christophe Laporte e Dylan van Baarle, vedremo come si giocheranno le loro carte in asseza di van Aert. Se si tratterà di un arrivo di un gruppo ristretto, Laporte stesso, Jasper Philipsen e soprattutto Arnaud De Lie sono i principali favoriti. Non da dimenticare il norvegese Alexander Kristoff e il giovane della INEOS-Grenadiers Ben Turner, entrambi hanno un’ottima condizione atletica.
I nomi di rilievo non finiscono qui: Tom Pidcock, Tim Wellens, Stefan Küng e Matej Mohorič, sono tutti corridori che possono inventarsi qualcosa sfruttando le loro doti lungo i tratti più impegnativi e cercare di arrivare da soli sotto l’arrivo di Nivone.
Ultimi dieci vincitori della Omloop Het Nieuwsblad
Uomini Elite

Anno | Vincitore | Nazionalità |
---|---|---|
2022 | Wout van Aert | Belgio |
2021 | Davide Ballerini | Italia |
2020 | Jasper Stuyven | Belgio |
2019 | Zdeněk Štybar | Repubblica Ceca |
2018 | Michael Valgren | Danimarca |
2017 | Greg Van Avermaet | Belgio |
2016 | Greg Van Avermaet | Belgio |
2015 | Ian Stannard | Regno Unito |
2014 | Ian Stannard | Regno Unito |
2013 | Luca Paolini | Italia |
Donne Elite

Anno | Vincitrice | Nazionalità |
---|---|---|
2022 | Annemiek van Vleuten | Paesi Bassi |
2021 | Anna van der Breggen | Paesi Bassi |
2020 | Annemiek van Vleuten | Paesi Bassi |
2019 | Chantal van den Broek-Blaak | Paesi Bassi |
2018 | Christina Siggaard | Danimarca |
2017 | Lucinda Brand | Paesi Bassi |
2016 | Lizzie Deignan | Regno Unito |
2015 | Anna van der Breggen | Paesi Bassi |
2014 | Amy Pieters | Paesi Bassi |
2013 | Tiffany Cromwell | Nuova Zelanda |
LISTA COMPLETA DEI PARTECIPANTI ALLA PROVA MASCHILE

LISTA COMPLETA DEI PARTECIPANTI ALLA PROVA FEMMINILE
