De Marchi alla BikeExchange: «Non vedo l’ora di cominciare, porterò tutta la mia esperienza»

De Marchi
Alessandro De Marchi in maglia rosa al Giro d'Italia 2021
Tempo di lettura: 2 minuti

Alessandro De Marchi, 36 anni, si è accordato con gli australiani del Team BikeExchange-Jayco. Il friulano ha firmato un contratto per la prossima stagione: sarà il corridore numero 40 del team guidato da Brent Copeland, che ha visto in De Marchi un prezioso supporto per la squadra, soprattutto nei grandi Giri. Brent Copeland, Direttore Generale del team, ha detto: «Avere Alessandro nel team è davvero un grande arricchimento per noi. Ha tanta esperienza ed è stato importante per noi trovare il corridore giusto che possa facilmente inserirsi nel nostro ambiente, ma anche un atleta di cui ci fidiamo per portare grande esperienza e che possa diventare un modello per i più giovani, ma anche puntare al successo quando gli viene data l’opportunità. Alessandro è una grande risorsa nelle corse ma anche fuori, e crediamo di avere in lui un corridore che completerà davvero il roster che abbiamo allestito con cura per il 2023. Ora abbiamo una grande squadra equilibrata con talenti giovani e corridori più anziani con gli acquisti di De Marchi e Stybar. Svolgeranno ruoli preziosi, portando tanto alla squadra dopo anni di professionismo».

L’entusiasmo di De Marchi per la nuova avventura alla BikeExchange

Alessandro De Marchi, che in carriera ha vinto tre tappe alla Vuelta in tre anni diversi, il Giro dell’Emilia nel 2018 e la Tre Valli Varesine nel 2021, quando ha indossato anche due giorni la maglia rosa del Giro, si è detto molto orgoglioso «di ricevere un’offerta da una squadra così grande in un momento così delicato della mia carriera. Questa stagione non è stata la migliore per me, ma avere questa nuova proposta mi dà molta motivazione per il 2023. Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura, sarà un anno importante per me per dimostrare che sono ancora un atleta forte e uno dei miei ruoli chiave sarà quello di portare l’esperienza accumulata negli ultimi dieci anni da professionista. Il Team BikeExchange-Jayco si presenta come una struttura davvero professionale che ha una forte etica del lavoro, ma è anche un ambiente amichevole. Ciò consente a tutti di lavorare nel migliore dei modi, con il giusto atteggiamento e questo è qualcosa di cui non vedo l’ora di far parte. Per il 2023 la squadra ha cambiato molto, ci sono molti giovani talenti nel team ma uniti a corridori esperti come me, farò dunque tutto il possibile per supportare le nuove generazioni a crescere e sostenere la crescita della squadra».