
Clamoroso finale nella prova in linea femminile dei Mondiali Wollongong 2022! Un gruppetto stava per giocarsi la vittoria allo sprint quando Annemiek van Vleuten, nelle ultime posizioni, allunga in progressione sorprendendo tutte. Un numero pazzesco negli ultimi cinquecento metri, quando già da tempo l’olandese sembrava fuori dai giochi. Un successo che sorprende ancora di più visto che arriva con un gomito fratturato e la rispettiva vistosa fasciatura.
Secondo posto allo sprint per Lotte Kopecky, terza Silvia Persico. Splendido bronzo per l’Italia! Un podio che si inchina alla classe di van Vleuten, protagonista di una stagione storica. Dopo la vittoria della Tripla Corona (Giro d’Italia, Tour de France, Vuelta di Spagna) arriva anche il Mondiale e la maglia iridata! Non ci sono più aggettivi per descriverla.
9:01 – ULTIMO CHILOMETRO! Rientrano le inseguitrici. Sarà volata!
8:59 – Stanno per rientrare le inseguitrici. Tra di loro c’è anche Silvia Persico! Due chilometri
8:57 – Grande accordo tra le inseguitrici! Guadagnano due secondi. -4 km
8:55 – Folto gruppo di inseguitrici alle spalle delle cinque attaccanti. Il gap è di dodici secondi, c’è il contatto visivo
8:54 – Ultimi cinque chilometri. Il quintetto di testa procede a tutta velocità. In vista di uno sprint la più veloce sulla carta è Ludwig.

8:52 – Come nel giro precedente scollinano in testa Liane Lippert, Elisa Longo Borghini, Katarzyna Niewiadoma, Ashleigh Moolman-Pasio e Cecilie Uttrup Ludwig. Sette chilometri all’arrivo.
8:51 – Ripresa Reusser dallo stesso quintetto di testa precedente. Longo Borghini c’è! Attacca Lippert!
8:50 – Aumenta il ritmo Ludwig nel gruppo!
8:49 – Non dà segnali di cedimento Reusser in questo primo tratto di salita. Diciannove secondi di vantaggio. Domenica è arrivata terza nella cronometro.
8:46 – Il vantaggio di Reusser ora è di 15″. Comincia l’ultima ascesa di Mount Pleasant.

8:45 – Longo Borghini risale nelle prime posizioni del gruppo con Persico, dopo che si era sfilata nelle retrovie. Reusser tira dritto a 50 km/h!
8:44 – Annullato il tentativo di Champan, parte Marlen Reusser. Attenzione alla cronomen svizzera. Ancora Bertizzolo ad inseguire.
8:43 – Ripreso il quintetto e immediatamente attacca Chapman, con Sofia Bertizzolo alla sua ruota.
8:41 – Pochi metri di vantaggio ora per le cinque attaccanti ai Mondiali Wollongong 2022. Il gruppo è sempre più vicino, tira anche l’Australia con Amanda Spratt insieme all’Olanda.
8:38 – Gran ritmo di Ellen van Dijk nel gruppo: sta dando tutto per riagguantare le attaccanti.
8:37 – Comincia l’ultimo giro e il quintetto in testa ha un vantaggio di ventidue secondi sul gruppo, guidato ora dalle olandesi.
8:34 – Uscito l’arcobaleno nel cielo di Wollongong, ma continua a piovere insistemente. Che finale di Mondiali Wollongong2022!

8:32 – Le inseguitrici riprendono la coppia di testa. Ultimi venti chilometri!
8:29 – All’inseguimento di Lippert e Longo Borghini ci sono Katarzyna Niewiadoma, Ashleigh Moolman-Pasio e Cecilie Uttrup Ludwig. Dietro di loro, a tredici secondi dalla testa, inseguono Fisher-Black e Chabbey.

8:28 – Allo scollinamento sono transitate in testa Lippert e Elisa Longo Borghini. Una coppia al comando della corsa.
8:27 – Ha perso contatto dalle migliori anche van Vleuten, ora insieme a Persico.
8:25 – Si accende la corsa sullo strappo di Mount Pleasant. Si stacca Elisa Balsamo. Diversi scatti di Liane Lippert stanno facendo la differenza
8:23 – Ripresa Roy, ancora l’Italia a dettare il ritmo in testa al gruppo.

8:18 – Piove intensamente sulla corsa ora. Vantaggio di Roy stabile ad otto secondi, ventotto chilometri al traguardo.
8:15 – Il fondo stradale è bagnato dopo una leggera pioggia. Una difficoltà ulteriore sul tecnico percorso di Wollongong.
8:11 – Roy transita sul traguardo, due giri alla fine. Otto secondi di vantaggio per lei sul gruppo.

8:09 – Ancora un’australiana a scattare! Questa volta ad alzarsi sui pedali e uscire dal gruppo è Sarah Roy.
8:07 – Ci riprova l’Australia attaccando con Brodie Chapman e Anna Henderson. Subito riprende dall’Italia e dall’Olanda.
8:05 – Primi movimenti nel gruppo, attacca Amanda Spratt e Silvia Persico la riprende immediatamente.
7:59 – Marta Bastianelli tra le atlete in difficoltà nella cosa del gruppo. La romana, campionessa del mondo nel 2007, ha lavorato tanto per le compagne fin dalla partenza.
7:56 – Ripresa Kern, di nuovo gruppo compatto, ma che perde altri pezzi lungo l’ascesa di Mount Pleasant. 43 chilometri al traguardo.
7:48 – Treno azzurro a tirare in testa al gruppo, grande impegno delle atlete italiane.

7:42 – Appena il gruppo si è ricompattato è scattata la slovena Spela Kern. Meno 51 chilometri all’arrivo.
7:35 – Allunga Elena Cecchini che rientra sulle fuggitive, protagonista l’Italia in questi ultimi chilometri di corsa!
7:33 – Inizia a fare le prime vittime il circuito di Wollongong. Finora nessun nome eclatante, ma il ritmo comincia ad alzarsi. Quasi riprese le fuggitive dopo il forcing azzurro in testa al gruppo, le vedono.
7:24 – Finora nessun movimento nel gruppo, dove detta il ritmo la nazionale italiana con Vittoria Guazzini.
7:15 – Terminato il secondo giro del circuito. Tra le fuggitive non c’è più Caroline Andersson che non è riuscita a sostenere il ritmo di van de Velde e Backstedt.
7:00 – Il vantaggio del trio in fuga è stabile ad un minuto. Biannic è a ventisette secondi da loro. 77 chilometri al traguardo.
6:53 – Da poco prima dell’inizio del secondo giro ai Mondiali Wollongong 2022 è uscita dal gruppo la francese Aude Biannic che sta tentando di rientrare sulla testa della corsa.
6:48 – Il trio in fuga transita sul traguardo con 1’15” di vantaggio sul gruppo. Primo giro del circuito completato.
6:37 – In corso la prima ascesa di giornata al Mount Pleasant: 1,1 chilometri al 7,7% di pendenza media, con picchi del 14%. Vantaggio delle fuggitive diminuito a 46″.
6:33 – Brutta scivolata nella pancia del gruppo dopo che un’atleta ha lanciato una borraccia che è rimbalzata sulle transenne a bordo strada, tornando così nella carreggiata. Tra coloro che sono finite a terra c’è anche una delle favorite, Lotte Kopecky, ma come tutte le altre si è rialzata immediatamente. -95 km.
6:25 – Nel trio di fuga c’è la sorella di Zoe Backstedt, Elynor, che nella notte italiana ha dominato in modo clamoroso la prova in linea Juniores. Assolo di 57 chilometri, dopo aver vinto anche la cronometro quattro giorni fa. Riuscirà a far bene anche la sorella maggiore?
6:22 – Oggi c’è un debutto mondiale molto particolare. Si tratta di quello di Katerina Nash, che è la più anziana al via con i suoi 44 anni. L’atleta della Repubblica Ceca è stata una delle grandi del ciclocross negli anni scorsi. Oggi, per la prima volta, corre la prova in linea mondiale di ciclismo su strada.
6:15 – In testa alla corsa si è formata una nuova fuga composta dalla belga Julie Van de Velde, la britannica Elynor Backstedt e dalla svedese Caroline Andersson. Il vantaggio è salito rapidamente a più di un minuto.
6:08 – Il gruppo procede verso il centro urbano di Wollongong per cominciare i sei giri del circuito finale. -110 km
6:00 – Ripresa l’unica fuggitiva Verhulst, gruppo compatto.
5:56 – Comincia la discesa! Il vantaggio di Verhulst si è abbassato a quindici secondi e mancano 120 chilometri al traguardo.

5:52 – Non ci sono attacchi durante quest’ascesa al Monte Keira, ma molte atlete stanno perdendo le ruote del gruppo.
5:47 – A metà della salita in fondo al gruppo troviamo l’olandese Shirin van Anrooij e l’azzurra Marta Bastianelli che sembrano faticare a reggere il ritmo.
5:42 – Guida la corsa con 26″ di vantaggio ancora Gladys Verhulst. La francese quest’anno ha vinto la Veenendaal-Veenendaal Classic, mentre tra i suoi migliori risultati ci sono il secondo posto al GP de Plouay e il quinto posto della Classic Lorient Agglomeration nella scorsa stagione, entrambe corse World Tour.
5:37 – Il gruppo sta affrontando con un’andatura tranquilla il Monte Keira. Una salita di 8,7 chilometri al 5% di pendenza media. Le pendenze più dure devono ancora arrivare per le atlete. 127 chilometri all’arrivo.
5:32 – In questi primi chilometri Annemiek van Vleuten è stata spesso in fondo al gruppo, confrontandosi con l’ammiraglia. Ora, ai piedi del Monte Keira, è rientrata e si trova in testa al plotone. Ricordiamo che l’olandese corre con un gomito fratturato dopo la brutta caduta alla partenza della cronostaffetta mista.

5:27 – Un inizio molto veloce di corsa, per quella che è la più lunga prova in linea femminile di sempre in un Mondiale.
5:20 – Primo passaggio sul traguardo di Wollongong prima dell’ascesa al Monte Keira. In testa c’è sempre Verhulst, a 35″ ci sono l’ucraina Daryna Nahuliak e la lussemburghese Nina Berton. A 59″ la danese Rebecca Koerner e infine a più di un minuto e mezzo dal testa il gruppo.
5:06 – 145 chilometri al traguardo e in testa c’è la francese Gladys Verhulst, venti secondi di vantaggio sul gruppo
4:57 – Prima caduta in testa del gruppo. Valerie Demay (Belgio) si volta e scivola a terra, ma fortunatamente senza coinvolgere altre atlete. La belga è comunque subito ripartita.
4:54 – Percorsi i primi dieci chilometri, tra i vari scatti e controscatti si muove anche Marta Bastianelli.
4:48 – Primi tentativi di fuga in testa al gruppo. Plotone in cui mancano tre atlete a causa di positività al Covid-19 nell’ultim’ora e tra queste fa rumore il nome di Demi Vollering, una delle favorite alla vittoria finale. Le altre due sono le austriache Christina Schweinberger e Katrin Schweinberger.
4:38 – Ecco il via ufficiale! Cominciano ora i 164 chilometri della prova in linea femminile dei Mondiali Wollongong 2022 in cui scopriremo chi indosserà la nuova maglia iridata.
4:30 – Mancano tre chilometri al via ufficiale, la regia televisiva va a cercare insistentemente nel gruppo Elisa Balsamo, campionessa del mondo in carica e quindi con il dorsale numero uno oggi.

4:25 – Ci siamo, primo colpo di pedale per le ragazze da Helensburgh!

La prova in linea donne elite dei Mondiali Wollongong 2022 sarà una sfida apertissima che vedrà due nazionali su tutte lottare per la maglia iridata, l’Olanda e l’Italia, nazionale campionessa uscente. Centosessantaquattro chilometri decisamente intensi che noi di quibicisport.it vivremo con una diretta integrale della corsa. Aggiornamenti in tempo reale e contenuti esclusivi del nostro inviato in corsa!