Siamo nel pieno del Giro d’Italia e tutti gli occhi sono puntati su quanto sta accadendo nella sfida alla maglia rosa. Eppure procuratori e direttori sportivi pensano già al prossimo anno muovendosi fortemente nel ciclomercato.
La notizia più clamorosa, riportata dalla Gazzetta dello Sport, sarebbe quella riguardante Richard Carapaz. L’ecuadoriano, attualmente in Ungheria per provare a vincere il secondo Giro della carriera, potrebbe infatti tornare alla Movistar dopo l’addio burrascoso di fine 2019. Il team spagnolo, con l’addio di Valverde, starebbe cercando infatti un corridore capace di muoversi tanto nelle classiche più impegnative quanto nei grandi Giri. In caso di vittoria alla corsa rosa (o podio) non è però da escludere il rinnovo con la Ineos-Grenadiers.
Sempre tra Ineos e Movistar sembra esserci un’ulteriore trattativa riguardante Daniel Martinez. La formazione di Eusebio Unzùe vuole ricostruire un ciclo vincente dopo i tanti anni di Valverde e secondo quanto riporta Diariodeltriathlon, proprio il colombiano sarebbe l’uomo di punta (accanto a Mas) per i grandi Giri. La speranza è che almeno uno tra Carapaz e Martinez possa approdare in squadra.
Ciclomercato: Arensman, i dubbi di Lefevere e le rassicurazioni di Vinokourov
Terza notizia è quella sul giovane Thymen Arensman della Dsm. L’olandese, uomo prezioso di Romain Bardet ma che potrebbe anche mettersi in proprio in caso il francese non regga le dure montagne del Giro d’Italia, è nel mirino della Jumbo-Visma. Il team manager Merijn Zeeman ha confermato l’interesse del corridore in scadenza, ma non sarà una trattativa facile. Voci interne alla Dsm fanno sapere che Arensman ha tutte le intenzioni di rinnovare con la sua attuale squadra.
Tutti siamo a conoscenza dei problemi dell’Astana Qazaqstan, incapace di pagare gli stipendi dei corridori e dello staff in questo inizio di stagione a causa di alcuni rallentamenti burocratici da parte del governo di Nur-Sultan. Il team manager Alexander Vinokourov ha fatto sapere di aver ricevuto rassicurazioni. L’idea infatti è quella di continuare almeno fino alla fine del 2024.
Infine troviamo i dubbi di Patrick Lefevere, decisamente contrariato dai risultati ottenuti dalla Quick-Step Alpha Vinyl alle classiche. Il team manager belga vuole rinforzare la propria squadra mettendo sotto contratto Tim Merlier, attualmente alla Alpecin-Fenix. «I nostri risultati nelle classiche fiamminghe influenzeranno il nostro ciclomercato. Anche se abbiamo solo pochi corridori in scadenza di contratto, mi piacerebbe molto anche avere di nuovo un velocista belga. So che Tim Merlier sarà libero alla fine della stagione…».