
Marzo, eccoci qua! Mercoledì 3 marzo, finalmente! Scatta oggi con il Trofeo Laigueglia numero 58, la stagione del grande ciclismo italiano. La storica corsa ligure quest’anno avrà un parterre di assoluto livello e tutti gli appassionati e i tifosi dei loro idoli, sono pronti a sostenerli davanti alla tv e sul web. Quibicisport vi porta alla scoperta dei segreti del Trofeo Laigueglia: 203 chilometri in totale, ma dove si deciderà la gara? Scopritelo insieme a noi, let’s go!
Trofeo Laigueglia: Colla Micheri e Capo Mele i punti-chiave
Colla Micheri, borgo medievale nel comune di Andora, in provincia di Savona sarà uno degli snodi cruciali della corsa. Le caratteristiche della salita di Colla Micheri sono le seguenti: 2 chilometri alla pendenza media dell’8.3% con punte del 10%. Uno strappo che farà la differenza, una salita secca che inizia in Via Monaco e sin dai primissimi metri si aggira intorno a una costante del 7%, ideale per gli scattisti veloci e abili nel cambio di ritmo repentino e inaspettato.
I favoriti
Saranno 173 i corridori al via della Classica di inizio stagione di categoria “Pro Series” organizzata dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia. Anche quest’anno il Trofeo Laigueglia sarà gemellato al Giro dell’Appennino con la Challenge Liguria, la speciale classifica che premierà il miglior corridore in base ai risultati ottenuti nelle due corse.
Al via ci saranno alcuni tra i corridori più in vista del panorama internazionale, tra questi figurano il vincitore del Tour de France 2019, il colombiano Egan Bernal (Ineos Grenadiers) e il suo connazionale Nairo Quintana (Team Arkea Samsic), vincitore in carriera di un Giro d’Italia e di una Vuelta Espana. Bernal e Quintana si aggiungono ad un elenco già ricco di nomi importanti, a partire da Giulio Ciccone, vincitore sul traguardo di Via Roma nel 2020, che guiderà la Trek-Segafredo della quale faranno parte anche Vincenzo Nibali e Bauke Mollema. Ciccone non sarà il solo a tentare il bis nella classica ligure, tra gli iscritti infatti ci anche Simone Velasco (Gazprom Rusvelo), primo nell’edizione 2019 e Fabio Felline (Astana Premier Tech), vincitore nel 2017.
Da tenere particolarmente d’occhio sarà la Bahrain–Victorius che, tra gli altri, vedrà al via la coppia spagnola Mikel Landa e Pello Bilbao. Davide Ballerini sarà l’uomo di punta della Deceuninck-Quick–Step che potrà contare anche sul giovane Andrea Bagioli, mentre il francese Thibaut Pinot guiderà la Groupama FDJ.
Per la Ineos Grenadiers, oltre a Bernal, ci sarà ll campione del mondo 2014, vincitore in carriera di una Milano-Sanremo e di un’Amstel Gold Race, il polacco Michal Kwiatkowski che potrà contare su due uomini particolarmente interessanti come l’italiano Gianni Moscon.
Dove vedere il Laigueglia in tv
Anche quest’anno la corsa godrà di un’ampia copertura televisiva, Rai Sport infatti trasmetterà in diretta le fasi finali dalle ore 14,55 alle 16,25; una grande opportunità anche per chi, viste le difficoltà degli spostamenti nel momento attuale, non potrà essere a Laigueglia.