
La stagione della classiche sta per avere inizio. Sabato, alla Omloop Het Nieuwsblad, avremo un primo assaggio di pavé e la Deceuninck-QuickStep parte come sempre da favorita numero uno. E non potrebbe essere altrimenti con in squadra il campione del mondo Julian Alaphilippe.
Il francese, che già lo scorso anno si è messo alla prova sulle pietre del nord, punta forte in questo 2021 al Giro delle Fiandre, dove ritroverà i rivali Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert. Ma per arrivare pronti alla Ronde, Alaphilippe deve passare necessariamente per le altre classiche belghe, a partire dalla Omloop.
Al fianco del campione del mondo ritroveremo uno dei corridori più in forma di questo inizio di stagione, Davide Ballerini. Le due tappe vinte e la classifica a punti conquistata al recente Tour de La Provence hanno convinto i vertici del team a portarlo al Nord. L’italiano però correrà solamente alla Omloop mentre lascerà il proprio posto ad Alvaro Hodeg alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne.
«Siamo curiosi di vedere in azione Davide Ballerini, che ha avuto un ottimo inizio di stagione in Provenza – ha detto il ds del team Tom Steels – L’anno scorso avrebbe dovuto fare il suo debutto sul pavé, ma a causa della strana stagione che abbiamo avuto, l’appuntamento con le pietre è stato rinviato».
Il nucleo consolidato formato da Zdenek Štybar, Yves Lampaert e Kasper Asgreen fornisce al team l’ossatura di tutto il weekend di gare, mentre gli altri sono soggetti a rotazione.
Deceuninck-QuickStep alla Omloop Het Nieuwsblad
- Julian Alaphilippe
- Kasper Asgreen
- Davide Ballerini
- Tim Declercq
- Yves Lampaert
- Florian Sénéchal
- Zdenek Štybar
Deceuninck-QuickStep alla Kuurne-Brussel-Kuurne
- Kasper Asgreen
- Álvaro Hodeg
- Yves Lampaert
- Stijn Steels
- Jannik Steimle
- Zdenek Štybar
- Bert Van Lerberghe