Il Consiglio federale ha deciso di inviare le linee guida all’esame delle Regioni che hanno aperto a gare di gruppo. Nella giornata di ieri il presidente Di Rocco ha firmato la delibera. Questa prevede l’entrata in vigore del protocollo di attuazione della Federazione Ciclistica italiana, di cui alle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04.05.2020 ed al DPCM dell’11 giugno 2020, per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie dilettantistiche di ogni specialità, redatto dalla Commissione per la Tutela della Salute della FCI.
Protocolli e linee guida entrano in vigore in quelle Regioni nelle quali è autorizzata la ripartenza delle gare.
Alcune misure da rispettare
Non è più necessaria la distanza di due metri così come il distanziamento per gli atleti in scia. Le misure diventano valide sia per l’attività su strada sia per quella su pista.
Sono previste numerose misure da attuare in gara. Innanzitutto l’organizzazione deve prevedere un luogo dove isolare soggetti che possono manifestare sintomi. Per l’abbigliamento e le biciclette è consigliato un uso solo personale. Viene ora consentito l’accesso agli spogliatoi e alle docce con distanziamento di un metro.
Per tutte le fasi non di gara si mantiene previsto l’uso di dispositivi di sicurezza come mascherine e guanti. Gli atleti e coloro i quali si recheranno sul sito di gara devono compilare un modulo di autodichiarazione Covid-19.
Il sito di gara viene suddiviso in tre zone (verde, gialla, bianca) con livelli di sicurezza e possibilità di accesso diverse. L’area tecnica corrisponde alla gialla ed è quella più sottoposta a limitazioni.
Confermata l’assenza del foglio firma e la verifica delle tessere, mentre è previsto il controllo temperatura nella zona bianca. Se una persona supera i 37.5° di temperatura corporea non potrà accedere alle zone successive. Inoltre, l’organizzazione deve sanificare periodicamente gli ambienti comuni, partendo dai servizi igienici.
Infine si costituirà un comitato anticontagio formato da un referente personale scelto dall’organizzazione che controlli le entrate e illustri le misure di prevenzione da rispettare all’interno del sito di gara. La riunione tecnica vedrà l’utilizzo di piattaforme per video conferenze.
Documentazione
Tutta la documentazione e il comunicato della Federazione Ciclistica Italiana è disponibile cliccando su questo link.